Page 737 - Dizionario di Filosofia
P. 737
qualche tempo suo segretario fu influenzato dalla sua filosofia della storia e ne
derivò lo stesso termine di « positivismo ».
Bibliogr.: In italiano: Sogno d’una felice Europa, a cura di C. Curcio, Roma 1945;
La riorganizzazione della società europea, a cura di A. Saitta, Roma 1945; Il
cristianesimo nuovo, a cura di G. Galli e P. Clerici, Torino 1946; Memorie, a cura
di M. Bonfantini, Torino 1954. Su S.-S.: L. Federici, Saint-Simon, Napoli 1922; M.
Leroy, Le socialisme des producteurs. Henri de Saint-Simon, Parigi 1924; R.
Treves, La dottrina saintsimoniana nel pensiero italiano del Risorgimento, Torino
1931; M. Dommanget, Henri de Saint-Simon, Parigi 1953; F. Gentile, Dalla
concezione illuministica alla concezione storicistica della vita sociale. Saggio sul
concetto di società nel pensiero di C. H. de Saint-Simon, Padova 1960.
SAINTSIMONISMO. V. SANSIMONISMO.
SAITTA (Giuseppe), filosofo e storico della filosofia italiano (Gagliano
Castelferrato, Enna, 1881-Bologna 1965). Ex sacerdote, discepolo del Gentile,
professore alle università di Firenze, Cagliari, Pisa e Bologna, sviluppò il motivo
immanentistico e antiteologico della filosofia moderna, esaltando la libertà
dell’individuo affrancato da ogni trascendenza e artefice del proprio destino. Criticò
l’attualismo del maestro per i residui teologizzanti che riteneva ancora presenti nella
dottrina del soggetto assoluto. Come storico della filosofia si occupò
prevalentemente del Rinascimento da lui considerato, in armonia con le tesi dello
Spaventa e del Gentile, culla del pensiero moderno. Opere principali: Lo spirito
come eticità (1921), La filosofìa di Marsilio Ficino (1923), L’educazione
dell’Umanesimo in Italia (1928), La personalità umana e la nuova coscienza
illuministica (1938), La libertà umana e l’esistenza (1940), Il pensiero italiano
nell’Umanesimo e nel Rinascimento (3 voll., 1949-1951), Il problema di Dio e la
filosofia dell’immanenza (1953).
SALLUSTIO il Neoplatonico, in gr. Salústios, filosofo greco (IV sec. d.C.). Appoggiò,
con Libanio ed Eunapio, il tentativo di restaurazione del paganesimo di Giuliano
l’Apostata. A tale scopo, forse, scrisse l’opera Degli dei e del mondo (Perì theôn
kài kósmu), giunta fino a noi, in cui agli intenti apologetici del politeismo pagano si
mescolano spunti polemici nei confronti del cristianesimo.
SALTO qualitativo o dialettico. Secondo i filosofi dialettici, la mutazione brusca di
qualità che sopravviene a seguito di graduali passaggi quantitativi. (V. BALZO.)
SAMSĀRA. Voce sanscrita che indica il ciclo della trasmigrazione delle anime. Tale
concetto, strettamente legato a quello di karman*, è comune a tutte le dottrine
religiose e filosofiche indiane, a partire dalla tarda età vedica. Il samsāra è spesso
rappresentato come una ruota.
SANCHES O SANCHEZ (Francisco), filosofo e medico portoghese (Braga o Túy prima
del 1552-Tolosa 1632). Studiò a Bordeaux e in Italia e professò la medicina e la
filosofia a Montpellier e a Tolosa.
Sostenne, in polemica con, l’aristotelismo dominante (e in particolare con il
procedimento sillogistico), che la fondazione della scienza è possibile solo sulla