Page 587 - Dizionario di Filosofia
P. 587

(1899), Lineamenti di psicologia (1900), Scienza e idealismo (1906), Filosofìa dei

          valori     (1908), Psicologia  e  vita  economica               (1912), Psicoterapia  (1913),
          Lineamenti di psicotecnica (1914), Lavoro e stanchezza (postumo, 1917).
          MUSONIO RUFO (Caio), filosofo romano del i sec., nato a Volsini, in Etruria. Tenne
          scuola a Roma, dove fu molto stimato per la vita austera, strettamente conforme ai

          principi della sua filosofia, ed ebbe fra i discepoli anche Epitteto. Il suo pensiero ci
          è noto attraverso la trascrizione delle sue lezioni fatta da un diligente uditore di nome
          Lucio. I motivi che ricorrono in esse sono quelli tipici dello stoicismo (la rinuncia ai
          beni  e  ai  piaceri,  la  filosofia  medicina  per  l’uomo  reso  malato  dalle  passioni,
          l’identità  di  filosofo  e  di  uomo  virtuoso),  con  qualche  tratto  desunto  dal  costume
          romano (ad es. l’esaltazione della vita rurale e del matrimonio).
   582   583   584   585   586   587   588   589   590   591   592