Page 554 - Dizionario di Filosofia
P. 554

Bibliogr.: Per la bibliografia del materialismo dialettico e storico, v. MARXISMO.
          MATHIEU  (Vittorio),  filosofo  italiano  (Varazze  1923).  Dal  1962  al  1966  insegnò
          filosofia  teoretica  all’università  di  Trieste;  attualmente  è  docente  di  filosofia
          all’università di Torino. Grande influenza ebbero sul suo pensiero N. Abbagnano e,

          fra i classici, Bergson e Kant. Di quest’ultimo in particolare egli mette in risalto il
          concetto  di  una  oggettività  fondata  sul  conoscere  scientifico,  mentre  da  Bergson
          riprende l’idea di una realtà « stratificata » in livelli di differente durata, entro i
          quali si muovono l’attività intellettuale e la memoria.  La filosofia infatti, secondo
          Mathieu, ha il compito di mettere in rilievo la differenza ontologica tra i vari livelli
          della  realtà  che  la  scienza  vede  invece  tutti  proiettati  sul  piano  dell’oggettività.
          Opere principali: L’oggettività (1960), Il problema dell’esperienza (1963), Storia

          della filosofia (1966-1967), La speranza nella rivoluzione (1972).
          MAUPERTUIS (Pierre Louis MOREAU DE), filosofo e matematico francese (Saint-Malo
          1698  -  Basilea  1759).  Dopo  aver  iniziato  la  carriera  militare  si  dedicò  alla
          matematica.  Nel  1744  enunciò  il  suo  famoso  principio  della  minima  azione.  Nel

          1746  accettò  l’invito  del  re  di  Prussia,  che  su  consiglio  di  Voltaire  gli  affidò  la
          direzione  dell’Accademia  reale  di  Prussia.  Questa  conobbe  allora  un  periodo  di
          grande prosperità, mentre l’influenza francese raggiungeva in Prussia il suo apogeo.
          Ma  a  Berlino  Maupertuis  si  fece  molti  nemici.  Dapprima  S.  König,  che  fece
          espellere dall’Accademia per avere detto che il principio della minima azione era
          inesatto e in ogni caso enunciato da  Leibniz; successivamente  Voltaire, che parve
          prendere  le  parti  di  König.  Oltre  che  svolgere  sul  piano  scientifico  una  efficace
          difesa  delle  teorie  newtoniane,  Maupertuis  si  occupò  di  problemi  di  biologia,

          cercando  di  sostituire  spiegazioni  scientifiche  al  richiamo  a  una  finalità
          provvidenziale  presente  nella  natura.  Cercò  anche  di  dare  una  spiegazione
          biologiconaturalistica  dell’origine  del  linguaggio.  In  campo  morale  cercò  di
          introdurre il calcolo dei piaceri e dei dolori in vista di un’etica utilitaristica.

          Bibliogr.:  Oeuvres,  4  voll.,  Lione  1756;  su  M.:  P.  Brunet, Maupertuis,  étude
          biographique,  Parigi  1929;  P.  Brunet, Maupertuis.  L’oeuvre  et  sa  place  dans  la
                                                                      e
          pensée  scientifique  et  philosophique  du  XVIII  siècle,  Parigi  1929;  E.  Callot,
          Maupertuis,  le  savant  et  le  philosophe,  Parigi  1964;  R.  Grimsley, Maupertuis,
          Turgot and Maine de Biran, on the origin of language, « Studies on Voltaire and

          the eighteenth century », 1968.
          MAUSS (Marcel), sociologo ed etnologo francese (Epinal, Vosgi, 1872-Parigi 1950).
          Dal 1901 tenne la cattedra di storia delle religioni dei popoli allo stato di natura,
          presso  la  Scuola  di  alti  studi  di  Parigi;  nel  1928  fondò  l’Istituto  di  etnologia  di

          Parigi.  Viene  considerato  uno  dei  massimi  esponenti  della  scuola  etnologica
          francese; le sue ricerche hanno ispirato molte opere sociologiche ed etnologiche. Sue
          opere  principali: Saggio  sulle  migrazioni  stagionali  degli  Eschimesi  (1904), Il
          dono (1926), Frammenti di un piano di sociologia generale descrittiva (1934).
          MAYĀ (voce sanscrita). Nel vedānta e in altri sistemi filosofici indiani, l’apparenza
          illusoria  del  mondo.  Nei Veda  la mayā  rappresenta  la  forza  miracolosa  di  una
   549   550   551   552   553   554   555   556   557   558   559