Page 269 - Dizionario di Filosofia
P. 269

fu  chiamato  a  Roma  come  consigliere  del  papa  Bonifacio  VIII,  impegnato  allora

          nella celebre disputa contro Filippo il Bello, re di Francia. Nel 1311 fu ancora a
          Parigi e successivamente passò a insegnare teologia a Strasburgo. Due anni dopo la
          sua morte, nel 1329, la  Chiesa condannò alcune delle sue proposizioni teologiche
          perché ritenute eretiche. Nei suoi scritti Eckhart riprende i motivi del panteismo di
          Proclo ed esalta la presenza del divino nell’anima umana, la quale, quanto più si
          lascia irretire dalle cose mondane, tanto più perde il senso del divino. Il misticismo

          di Eckhart ha la particolarità di non essere solo uno slancio immediato dell’uomo di
          fede,  ma  di  ricostruire  secondo  gli  argomenti  e  gli  schemi  logici  della  tradizione
          neoplatonica il rapporto tra l’anima umana e Dio. Attraverso i discepoli Johannes
          Tauler  (1300-1361)  e  Heinrich  Suso  (1295  circa  -  1366)  egli  esercitò  grande
          influenza  sul  pensiero  religioso  germanico  in  quanto,  accentuando  l’importanza  di
          una religiosità interiore e svalutando gli aspetti esteriori del culto, gettò i germi di
          una crisi che doveva manifestarsi un paio di secoli più tardi con la Riforma.

          Bibliogr.:  P.  Martinetti, Maestro Eckhart, « Rivista di filosofia », 1934; G. Della
          Volpe, Maestro  Eckhart  e  la  filosofia  mistica,  Roma  1952;  G.  Faggin, Maestro
          Eckhart e la mistica tedesca protestante, Milano 1946.

          ECLETTISMO  (dal  gr. eklégein,  scegliere).  Metodo  filosofico  che  consiste  nello
          scegliere nei diversi sistemi le tesi che appaiono più accettabili, strutturandole in
          una nuova dottrina. L’eclettismo fu tratto tipico della filosofia romana, in cui mancò
          una speculazione originale e un atteggiamento propriamente teoretico, ed ebbe il suo
          massimo rappresentante in Cicerone. Il termine, già testimoniato in Diogene Laerzio,
          entrò in uso a partire dal XVIII sec. e fu usato nell’Ottocento dal Cousin per definire il
          suo stesso sistema, a sfondo spiritualistico. Egli divide infatti la storia del pensiero

          in  quattro  momenti  continuamente  in  lotta  tra  di  loro  (idealismo,  sensismo,
          scetticismo, misticismo), destinati tuttavia a conciliarsi sempre più l’uno con l’altro
          dando luogo al vero progresso filosofico nell’eclettismo.
          Taine  e  Renouvier  hanno  tuttavia  rimproverato  a  Cousin  di  non  aver  indicato  un
          criterio preciso per questa conciliazione e successivamente il termine eclettismo ha

          quindi assunto in alcuni autori una sfumatura spregiativa.
          ECONOMÌA.  Nella  filosofia  crociana,  la  categoria  dello  spirito  pratico,  che  si
          manifesta  come  «  volizione  dell’individuale  »,  cioè  come  ricerca  dell’utile,
          perseguito « al di qua del bene e del male morale ».
          Oltre al diritto, allo Stato, alla politica, rientrano nell ’economia crociana anche le
          scienze naturali, in quanto aggregato di pseudoconcetti*. La categoria dell’economia

          consente  al  Croce  di  trarre  nel  circolo  della  vita  spirituale  l’irrazionale,  il
          contingente e l’individuale, e cioè, come è stato osservato, quello che altre filosofie
          denominano « esistente ».  Nell’ultima fase del pensiero crociano questo momento
          irriducibile è stato preferibilmente indicato con i termini « vitale » e « vitalità ».
          • Principio di economia. Nella sua prima formulazione, questo principio può essere
          ricondotto al pensiero di  Occam e costituisce un criterio di giudizio nei confronti

          delle ipotesi esplicative scientifiche. E. Mach lo assunse come base epistemologica
          della scienza: fine della ricerca è l’espressione concettuale più semplice possibile.
   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274