Page 63 - Maschere_Motta
P. 63

Coviello




                                                               M            olto popolari furono nell’antica Roma i can-

                                                                            ti fescennini, satire accompagnate da danze
                                                               M grottesche, nelle quali, in chiave di una primi-
                                                               tiva licenziosità, si chiamavano le cose col loro nome. Alla
                                                               memoria di quei canti si rifecero i primi comici dell’arte, rie-
                                                               sumando talune figure di personaggi che divennero famosi
                                                               in tutta Europa, ma il cui ricordo fu più tardi oscurato dall’af-
                                                               fermazione delle più celebri maschere. Così nacque Coviello.
                                                                 Antica maschera nata nei teatrini popolari di Napoli sul fi-
                                                               nire del Cinquecento, che rappresentò il personaggio tipico
                                                               dei comici dell’Arte napoletani fin verso la metà del secolo
                                                               XVIII, quando la maggior fortuna di Pulcinella ne decretò
                                                               praticamente la fine.
                                                                 Il nome, cui  spesso  si aggiungevano curiose  denomina-
                                                               zioni, è di origine abruzzese, e deriva probabilmente da Ia-
                                                               coviello (Giacometto). Il carattere, vicino al Capitano, di cui
                                                               ripeteva taluni aspetti anche nell’abito, quindi si modificò
                                                               in una sorta di stolido trovatore, fino a diventare una varia-
                                                               zione del primo Zanni. Lo si trova in quasi tutti gli scenari
                                                               di Basilio Locatelli, nella raccolta settecentesca del conte di
                                                               Casamarciano e in alcuni scenari inediti veneziani degli ini-
                                                               zi del secolo XVIII. Come personaggio, è presente in alcune
                                                               commedie, tra le quali L’impresa d’amore di Ottavio Glorizio e
                                                               il Pantalon Imbertonao di Giovanni Briccio, oltre che nel Bour-
                                                               geois Gentilhomme di Molière, dove ha la funzione del servo
                                                               di Cléonte.
                                                                 Fu interpretato a Roma con eccezionale successo da Sal-
                                                               vator Rosa, e che fu da lui descritto come astuto, intrigante,
                                                               falso e millantatore, destro nel maneggiare il mandolino e
                                                               la spada, sicché gli storici del teatro finirono col riconoscere
                                                               in lui taluni dei lineamenti di Trasone, un famoso personag-
                                                               gio del commediografo latino Terenzio. Molière trasfigurò il


                                                                                                                53
   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68