Page 386 - Storia Tutto
P. 386
Titolo concesso in licenza a tonia locarico, 84762, ordine Istituto Geografico De Agostini 824316.
Copyright 2011 De Agostini, Novara
22 La fine del colonialismo,
la nascita del Terzo Mondo
A partire dagli anni ’50 ebbe inizio quel processo storico noto come
decolonizzazione: con esso numerose regioni dei continenti extra-europei
conseguirono l’indipendenza abbandonando l’umiliante status di colonie.
Non si trattò di un processo indolore: al contrario, spesso sfociò in crisi
e guerre sanguinose. I nuovi Stati ebbero fin dall’inizio un’esistenza difficile:
quasi nessuno di essi poteva contare su elite locali che avessero maturato
significative esperienze politiche o nel campo dell’amministrazione pubblica.
Un tentativo dei nuovi Stati di elaborare una visione strategica comune
si ebbe con la Conferenza di Bandung (aprile 1955), dove convennero
rappresentanti di 29 Paesi afro-asiatici (tra i quali anche Cina e Giappone).
Dopo il mondo occidentale, basato sulla democrazia e sull’economia
di mercato, e il mondo socialista, dove la dittatura del partito unico
controlla attraverso lo Stato tutti i mezzi di produzione, si affacciava
quindi sul palcoscenico della storia il Terzo Mondo, caratterizzato
da un preoccupante grado di sottosviluppo economico e sociale.
Il Vietnam
Mentre il mondo era impegnato nella ricostruzione post-belli-
ca e la “guerra fredda” vedeva le democrazie occidentali fron-
teggiare i regimi comunisti, a partire dal 1954 la scena inter-
nazionale fu dominata da un’escalation militare in Vietnam.
Nella regione, controllata da decenni dai Francesi (v. cap. 10),
i guerriglieri comunisti vietminh agli ordini del generale Giap
riuscirono nell’intento di conquistare la piazzaforte di Dien- La disfatta francese
Bien-Phu, giudicata inespugnabile (7 maggio 1954). Alla fine
di giugno i Francesi erano in rotta: si giunse così a un armisti-
zio tra le parti in guerra, siglato durante la Conferenza di Gi- Ginevra: sancita la
nevra (21 luglio 1954). Con esso si stabilì la divisione del Viet- divisione del paese
nam in due parti lungo la linea del 17° parallelo: il nord fu af-
fidato alla sfera d’influenza sovietica, il sud a quella americana.
L’accordo prevedeva che il Paese venisse riunificato dopo li-
bere elezioni indette per il 1956, ma gli USA, temendo una vit-
toria comunista, rifiutarono l’intesa di Ginevra e favorirono l’in-
sediamento di un governo filoccidentale nel sud (1955), gui-
dato dal cattolico Ngô Dinh Diem. La tensione tra Vietnam del
Nord e Vietnam del Sud passò da uno stato di guerriglia laten-
385