Page 312 - Storia Tutto
P. 312
5 - Il Risorgimento italiano
uno sbarco in Calabria, fidando nell’appoggio dei contadini.
Contrariamente alle speranze la popolazione delle campagne,
ancora non preparata all’insurrezione, rimase inerte: abbando-
nati a se stessi, i rivoltosi furono arrestati e fucilati dalla polizia
borbonica insieme a 7 compagni.
I moderati: neoguelfi e liberal-radicali
Le continue sconfitte di Mazzini rafforzarono le teorie dei libe-
ral-moderati. Due le correnti di pensiero: una, che vedeva nel-
la Chiesa e nei Savoia potenti mezzi di unificazione spirituale e
nazionale italiana, detta neoguelfa; l’altra liberal-radicale che,
contro Mazzini e i moderati, auspicava una federazione repub- I Neoguelfi
blicana. Vincenzo Gioberti (1801-1852) fu il principale espo-
nente del neoguelfismo. Egli, nell’opera Del primato morale Vincenzo Gioberti
e civile degli Italiani (1843), affermò che l’iniziativa per l’uni-
ficazione non competeva alle masse, ma ai governi costituiti. Fu
Gioberti a teorizzare una confederazione di Stati capeggiata dal
Papato. La sua idea aprì un dibattito cui partecipò anche Cesa- Cesare Balbo
re Balbo (1789-1853). In Delle speranze d’Italia (1844), Bal-
bo, realisticamente, auspicava una confederazione di Stati da
realizzarsi, quando l’Austria avesse abbandonato spontanea-
mente il Lombardo-Veneto, sotto l’egemonia piemontese. In-
tervenne nel dibattito anche Massimo d’Azeglio che nell’opu- Massimo d’Azeglio
scolo Degli ultimi casi di Romagna (1846) condannò ogni me-
todo insurrezionale. I liberal-radicali di ispirazione repubblica- I liberal-radicali
na, dal canto loro, affondavano le proprie radici nella tradizio-
ne illuminista milanese. Carlo Cattaneo (1801-69, fondatore nel Cattaneo e Ferrari
’39 della rivista “Il Politecnico”) e Giuseppe Ferrari (1811-76)
erano entrati in contatto con il razionalismo settecentesco gra-
zie alla mediazione del filosofo Giandomenico Romagnosi
(1761-1835). Essi avversavano tanto il misticismo romantico e
la fiducia nelle cospirazioni di Mazzini quanto le ipotesi di uni-
ficazione legate all’espansionismo di casa Savoia e alla superio-
rità spirituale della Chiesa. Cattaneo e Ferrari miravano a una
confederazione repubblicana di Stati da conseguirsi attraverso
un rivolgimento popolare.
Gli Stati italiani tra il 1830 e il 1846
Mentre negli ambienti intellettuali si diffondevano le correnti
risorgimentali, negli Stati italiani si registravano atteggiamenti
di chiusura. Nel Regno delle Due Sicilie, Ferdinando II (1830- Regno
’59) fu contrario a ogni innovazione liberale. Ciò impedì la for- delle Due Sicilie
mazione di una solida classe media a tutto vantaggio dei gran-
di proprietari terrieri. In Sicilia, intanto, a causa dello stato di
311
Titolo concesso in licenza a tonia locarico, 84762, ordine Istituto Geografico De Agostini 824316.
Copyright 2011 De Agostini, Novara