Page 195 - Storia Tutto
P. 195

Titolo concesso in licenza a tonia locarico, 84762, ordine Istituto Geografico De Agostini 824316.
Copyright 2011 De Agostini, Novara
     Il Medioevo

                    goli individui, ognuno con propri atteggiamenti, espressioni e
                    stati d’animo. Chiari esempi sono la Gioconda di Leonardo, le
                    Veneri del Botticelli, le nudità audaci del Giudizio Universa-
                    le di Michelangelo, la plasticità delle figure inserite in pro-
                    spettiva del Masaccio. Tutti quanti i pittori, tra cui si ricordano
                    anche Donatello e Piero della Francesca, espressero nelle lo-
                    ro figure il nuovo senso di energia morale e dignità umana di
                    cui tanto avevano parlato gli umanisti. In campo scultoreo il
                    cambiamento iniziò con Niccolò, Giovanni e Arnolfo Pisano
                    che riprodussero fedelmente nelle loro opere i tratti della fi-
                    gura umana fino a esprimerne sentimenti ed emozioni. In cam-
                    po architettonico, le nuove costruzioni di Bramante e Bru-
                    nelleschi abbandonarono sia la staticità del romanico sia il di-
                    namismo del gotico, ricomponendo il tutto in uno spazio mi-
                    surato e armonico. Il processo di rinnovamento investì anche
     Le basi        il campo scientifico. Gli scienziati si servirono del metodo spe-
     della “rivoluzione  rimentale e furono divulgate conoscenze fino ad allora nasco-
     scientifica”   ste. Sono da ricercare qui le basi della “rivoluzione scientifica”
                    del Seicento e della nuova concezione del cosmo, negli studi
                    di Leonardo, nella sua continua sperimentazione attraverso la
                    costruzione di modelli riproducenti la realtà o tesi verso nuo-
                    ve invenzioni, nella teoria elaborata da Copernico in cui non
                    è la Terra a essere posta al centro dell’universo ma il Sole. Da
                    non dimenticare è infine l’impulso dato dalla cultura del tem-
                    po ai viaggi e alle scoperte geografiche. La sete di avventura e
     Viaggi         di nuove scoperte, senza dimenticare anche l’aspetto econo-
     ed esplorazioni:   mico alla base di certe missioni, spinse uomini quali Bartolo-
     la scoperta    meo Diaz, Vasco da Gama, Cristoforo Colombo e Amerigo
     dell’America   Vespucci a compiere i loro viaggi per mare (v. parte III, cap. 1).




















     194
   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200