Page 157 - Storia Tutto
P. 157

Il Medioevo

     Il capo normanno  del Paese. Guglielmo, duca di Normandia, aiutò Edoardo il Con-
     Guglielmo      fessore a riprendersi il trono usurpato dal danese Canuto il
     è incoronato   Grande nel 1016; poi, a sua volta, sconfitto il nuovo sovrano
     re d’Inghilterra  Aroldo II a Hastings (1066), fu incoronato re d’Inghilterra e so-
                    prannominato il Conquistatore. Uno Stato normanno fu fon-
     Lo Stato normanno  dato anche in Oriente durante la prima crociata (1096), quan-
     in Oriente     do Boemondo di Taranto, figlio di Roberto il Guiscardo, con-
                    quistò Antiochia (1099) e vi costituì un principato che durò fi-
                    no al 1268, formalmente sottomesso al Regno di Gerusalemme.

                    ■ I Normanni in Italia
                    Gruppi di guerrieri mercenari normanni si trasferirono in Italia
                    meridionale all’inizio dell’XI sec. per porsi al servizio sia dei Bi-
     I Normanni si  zantini sia delle città loro avversarie, sia dei duchi longobardi. Nel
     insediano nell’Italia  1030 il capo normanno Rainolfo Drengot ottenne dal duca di
     meridionale    Napoli, per cui aveva combattuto, la signoria di Aversa, a cui si ag-
                    giunse quella di Gaeta. Roberto il Guiscardo, della famiglia degli
     Roberto il Guiscardo  Hauteville (Altavilla), signori di Coutances in Normandia, dopo
     si allea con il papa  un periodo di lotta con il Papato, culminato nella vittoria di Civi-
                    tate (1056), ne divenne il principale alleato, sostenendolo mili-
                    tarmente nella lotta per le investiture contro l’Impero. Roberto
     I Normanni tolgono  il Guiscardo conquistò Puglia, Calabria e Campania, mentre il fra-
     la Sicilia agli emirati  tello Ruggero, al termine di una guerra durata dal 1061 al 1091,
     arabi          tolse la Sicilia agli emirati arabi di Palermo. Fallì invece il suo ten-
                    tativo di espansione verso l’Impero bizantino poiché, sbarcato a
                    Corfù e a Durazzo, fu costretto a tornare in Italia per domare una
                    rivolta scoppiata in Puglia e per salvare il papa Gregorio VII da
     Ruggero II     Enrico IV (1084). Nel 1130, a opera di Ruggero II (1095-1154), fi-
     costituisce il Regno  glio del Guiscardo, fu costituito il Regno di Sicilia, che riuniva tut-
     di Sicilia     to il Mezzogiorno nelle mani dei Normanni. Ruggero II emanò
                    una legislazione valida per tutto il territorio, rispettando però an-
     La legislazione   che le norme locali. Il Regno fu diviso in diverse circoscrizioni
     di Ruggero II e le  (giustizierati), ognuna retta da due funzionari (un giustiziere e
     divisioni territoriali  un camerario) di nomina regia. I maggiori dignitari del Regno,
                    con funzioni di giurisdizione, si riunirono attorno al re nella Ma-
                    gna Curia, primo nucleo di un’amministrazione centrale. Alla
                    morte del re Guglielmo II (1189) la sua erede Costanza d’Alta-
     Le sorti del Regno   villa (1146-1198), moglie dell’imperatore Enrico VI, legò le sorti
     si legano a quelle  del Regno di Sicilia a quelle dell’Impero trasmettendo il Regno
     dell’Impero    al figlio Federico II di Svevia.

                    I Mongoli
                    Popolazione delle steppe dell’Asia centro-orientale, i Mongoli
     I Mongoli premono  erano pastori nomadi che cominciarono col tempo a premere
     sulla Cina     sulla Cina, la quale per difendersi avviò dal III sec. a.C. la co-
     156                                                           Titolo concesso in licenza a tonia locarico, 84762, ordine Istituto Geografico De Agostini 824316.
Copyright 2011 De Agostini, Novara
   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162