Page 591 - Profili di Storia
P. 591

P2_Modulo07.qxp  19-03-2010  12:45  Pagina 576






                              UNITÀ23



                              L              IMPERO
                                         ’




                                             BIZANTINO



                 I MATERIALI
                 LE SCHEDE   Il fuoco greco
                   Gli aurighi   Teodora e le impe-
                 ratrici bizantine
                 DOSSIER   Bisanzio e il sogno
                 della riconquista
                 GLOSSARIO   burocrazia
                 partito politico   stratego
                 LE CARTE   Dominio bizanti-
                 no al tempo di Giustiniano   L’e-
                 spansione degli Slavi
                 ESERCIZI ® p. XX














                      ® L’imperatore Giustiniano
                         e il suo seguito, VI sec.
                             [S. Vitale, Ravenna]
                 Q       uesto splendido mosaico      mentre reca in offerta alla Chiesa    decorazioni, la posizione stessa


                         è ubicato nella chiesa di    il pane per l’eucaristia. La testa    all’interno del corteo segnalavano
                 S. Vitale a Ravenna, un edificio     dell’imperatore è cinta sia dalla     la vicinanza all’imperatore, il
                 che, nella sua maestosità,           corona, simbolo di regalità, sia      rango, i meriti e i demeriti di ogni
                 simboleggia la rinnovata             dall’aureola, simbolo di sacralità:   singolo partecipante.
                 grandezza imperiale. La              egli è, infatti, il diretto           Questa rigida gerarchia si
                 riconquista dell’Occidente è,        rappresentante di Dio in terra.       rifletteva anche nel complesso
                 infatti, l’ideale cui Giustiniano    Secondo la concezione bizantina       apparato burocratico che
                 impronta la sua attività             del potere, gli imperatori erano      presiedeva al governo dell’impero.
                 governativa.                         prescelti da Dio e, in quanto tali,   L’efficienza e la complessità
                 All’indomani della guerra greco-     detentori oltre che del potere        dell’apparato di governo
                 gotica, in seguito alla quale l’Italia  politico anche di quello religioso.  rappresentarono per lungo tempo
                 viene nuovamente acquisita           Giustiniano è affiancato dal suo      il punto di forza dell’impero
                 all’impero, Giustiniano sceglie      seguito di dignitari di corte – tra   bizantino; tuttavia, negli ultimi
                 Ravenna, già capitale del regno      cui è riconoscibile il vescovo        secoli, la crescita a dismisura
                 goto, quale sede dell’esarcato,      Massimiano – e di guardie del         della macchina amministrativa si
                 ossia della circoscrizione           corpo. Il cerimoniale della corte     rivelò uno dei principali elementi
                 territoriale governata dai           bizantina era regolato da             di debolezza di un impero che
                 funzionari dell’impero.              un’etichetta in cui nulla era         ormai serbava solo il ricordo degli
                 Nel pannello Giustiniano è ritratto  lasciato al caso: le vesti, le        antichi splendori.

                 576
   586   587   588   589   590   591   592   593   594   595   596