Page 588 - Profili di Storia
P. 588
P2_Modulo06.qxp 19-03-2010 11:48 Pagina 573
Dossier
Aspettando i barbari
Contro i costumi dei barbari
La minaccia più evidente all’integrità dell’impero erano le popolazioni barbare che premevano
lungo i suoi confini. Con vicende meno traumatiche ed esplosive, tuttavia, molti barbari erano or-
mai penetrati nel tessuto sociale dell’impero, integrandosi a esso ma introducendovi anche, come
sempre avviene negli incontri tra culture, elementi delle proprie usanze. Quando gli attacchi bar-
barici si intensificarono la presenza dei barbari, fuori e dentro l’impero, fu avvertita come una
morsa soffocante. La diffusione dei loro stessi costumi era avvertita come un pericoloso elemen-
to di disgregazione, che minava le tradizioni dello Stato romano. Il 12 dicembre del 416 una di-
sposizione dell’imperatore Onorio giunse a vietare, con pene severe per i trasgressori, acconcia-
ture e abiti tipici dei barbari.
DOC10
Codice Teodosiano, XIV, 10, 2; 10, 4 che agli schiavi, portare i capelli lunghi e E ordiniamo di far valere questa regola non
indossare vesti di pelle all’interno della sa- solo all’interno della città, ma anche nelle
Nessuno usi tzangae e bracae nella città di crissima città. Da ora in poi nessuno potrà regioni vicine.
1
Roma. Se qualcuno cercherà di violare impunemente indossare abiti del genere.
questo divieto, in accordo con la sentenza Ma se qualcuno non terrà conto della no- 1. Si tratta di stivali e di brache.
dell’illustre prefetto, sia spogliato dei suoi stra decisione, se è un uomo libero non po-
beni e punito con l’esilio perpetuo. trà sfuggire alle maglie della legge, se è uno GUIDAALLALETTURA
1. Quali abiti e acconciature dei barbari vengono
Noi ordiniamo che sia proibito a tutti, e an- schiavo sarà condannato ai lavori pubblici. vietati dall’imperatore Onorio? Perché?
573