Page 438 - Profili di Storia
P. 438

P2_Modulo05.qxp  19-03-2010  9:54  Pagina 423




                                                                                                Unità 17
                                                                                        Augusto e la nascita
                                                                                             del principato



                         Due tradizioni ostili Più di qualsiasi altro imperatore romano e come pochissimi altri
                        personaggi della storia universale, Nerone è stato visto come il simbolo stesso del potere
                        quando diventa mostruoso, incontenibile, perverso. Questa pessima fama si deve alla
                        convergenza di due tradizioni ostili: la storiografia senatoria, avversa a lui come agli altri
                        successori di Augusto; la tradizione cristiana, che vide in lui il primo grande persecutore
                        della nuova religione.
                        Non si può certo negare che la personalità di Nerone fosse caratterizzata da inquietanti
                        segni di squilibrio, che lo portarono a una crudele tirannide. Uomo dal carattere fragile,
                        che riversò la propria sensibilità nell’amore infantile e travolgente per la poesia e per l’ar-
                        te, Nerone fu devastato dal rapporto morboso con la madre, culminato nel matricidio, e
                        dall’esercizio di un potere enorme, ottenuto da ragazzo nel clima fosco e insidioso delle
                        trame di corte.
                         La politica di Nerone Riconoscere gli aspetti dispotici dell’impero di Nerone non de-
                        ve tuttavia impedirci di valutare in modo equilibrato la sua complessa attività di governo.
                        A Nerone si deve una riforma monetaria che migliorò il potere d’acquisto dei ceti più  potere d’acquisto
                        bassi e che ispirò per tre secoli la politica monetaria dell’impero romano. Nerone riorga-  È il valore di scambio della moneta,
                                                                                                            cioè la quantità di merci o beni che
                        nizzò, inoltre, efficacemente l’approvvigionamento della capitale, con ampi benefici per  si può ricavare dalla sua cessione.
                        la popolazione che lo ricambiò con grande fervore.
                        Non va nemmeno dimenticata la sua politica edilizia. Dopo l’incendio, l’imperatore fece
                        costruire a Roma molti edifici pubblici e restaurare quelli danneggiati. Ma ebbe soprat-
                        tutto cura di scongiurare il ripetersi di simili catastrofi: stabilì norme che prevedevano
                        l’uso di materiali refrattari al fuoco, i criteri di costruzione, la distanza di sicurezza tra un
                        edificio e l’altro.
                        In politica estera, il più brillante risultato raggiunto da Nerone riguardò i rapporti con il
                        regno partico. I contrasti tra Romani e Parti si erano riaccesi per il possesso dell’Arme-
                        nia, una regione chiave per il controllo delle vie di comunicazione che conducevano al-  LINK           p.428
                        l’Asia centrale e lungo le quali viaggiavano merci pregiate come le spezie e la seta. La guer-  Gli storici e gli imperatori
                        ra, condotta in modo geniale dal generale Corbulone, finì senza vincitori né vinti, ma Ro-
                        ma ne uscì con un prestigio rafforzato perché ottenne dal re dei Parti il riconoscimento
                        della sua sovranità sull’Armenia.
                         La fine della dinastia giulio-claudia Nel 67 d.C. Nerone intraprese un lungo viaggio in  GUIDAALLOSTUDIO
                        Grecia, patria di tutte le arti. Si esibì ovunque, riscuotendo successi e ottenendo premi. Du-  1. In che relazione erano fra loro
                        rante la sua assenza gli oppositori, sempre più numerosi, organizzarono trame per abbat-  Nerone, Seneca e Agrippina?
                                                                                                            2. Come terminò la congiura dei
                        terlo. Malgrado fosse stato ripetutamente avvisato di quanto si andava complottando, l’im-  Pisoni?
                        peratore si trattenne a lungo lontano dalla capitale. Egli pensò che il consenso popolare fos-  3. Che cos’è e dove si trova la
                                                                                                            Domus aurea?
                        se sufficiente a garantire la stabilità del suo potere e sottovalutò l’enorme importanza dei  4. Quale fu la causa dell’incendio di
                        rapporti con gli ambienti di corte, con la propria famiglia, con i pretoriani, con il senato.  Roma nel 64 d.C.?
                                                                                                            5. A chi si deve il ritratto negativo?
                        Nerone rientrò a Roma quando ormai era troppo tardi. Alla ribellione delle legioni di al-  6. Sottolinea sul testo le riforme
                        cune province fece seguito la defezione delle guardie pretoriane, mentre il senato si af-  economiche e sociali introdotte da
                                                                                                            Nerone.
                        frettava a dichiararlo «nemico pubblico». Solo e indifeso, Nerone si rifugiò nella casa di  7. Come si concluse la guerra contro
                        un liberto, dove si tagliò la gola prima di essere catturato.                       i Parti?



                        6. La dinastia flavia

                         Quattro imperatori Dopo la caduta di Nerone l’impero precipitò nel caos. Ogni grup-
                        po di potere espresse un proprio imperatore e tra il 68 e il 69 d.C. si ebbero ben quattro
                        prìncipi, designati rispettivamente dal senato (Galba), dai pretoriani (Otone), dalle le-

                                                                                                                                423
   433   434   435   436   437   438   439   440   441   442   443