Page 395 - Profili di Storia
P. 395
P2_Modulo05.qxp 19-03-2010 9:45 Pagina 380
Modulo 5
L’impero romano
me che miravano a creare un nuovo equilibrio politico. Una di esse prevedeva la conces-
sione della cittadinanza romana agli alleati italici. Le proposte di Druso incontrarono for-
ti resistenze, ma egli – che già poteva contare sul consenso della plebe – riuscì a ottenere
il favore della maggioranza dei senatori. La sua azione fu tuttavia stroncata da un sicario
che lo pugnalò a tradimento.
La rivolta degli Italici La morte di Druso fece comprendere agli alleati italici che l’unico
modo per far valere i propri diritti era l’uso della forza. Riassumiamo i motivi principali del
LINK p.399 loro scontento: 1) gli Italici fornivano da tempo immemorabile un contributo fondamenta-
Le rivolte in Italia le alla potenza militare romana; 2) essi erano però tagliati fuori da tutte le decisioni politi-
che, militari, economiche, che venivano prese esclusivamente a Roma; 3) anche nell’eserci-
to le funzioni di comando erano concentrate nelle mani dei cittadini romani; 4) gli Italici
† Ara di Domizio Enobarbo,
part., fine II sec. a.C. partecipavano allo sfruttamento economico delle province (erano presenti soprattutto nel-
[Museo del Louvre, Parigi] le attività commerciali), ma sempre in una posizione subordinata rispetto ai cittadini roma-
Questo rilievo raffigura i momenti
salienti di un’operazione di ni; 5) essi erano solitamente esclusi dalle proposte di redistribuzione dell’agro pubblico.
censimento, ovvero della Nel 90 a.C. la rivolta dilagò in quasi tutta l’Italia: si ribellarono popolazioni del versante
compilazione della lista di cittadini
romani di pieno diritto, con il loro adriatico, come i Vestini, i Picenti, i Marrucini, i Frentani; dell’Appennino centrale, co-
conseguente inquadramento nel me i Marsi e i Peligni; dell’Appennino meridionale, come i Sanniti, gli Irpini e i Lucani;
sistema delle tribù e nel sistema
censitario di reclutamento gli Apuli e i Campani presero le armi contro Roma solo in un secondo momento; l’Um-
dell’esercito. Procedendo da sinistra bria e l’Etruria si mantennero nel complesso fedeli, come l’Italia settentrionale e il Lazio.
a destra: la dichiarazione sotto
giuramento (professio) del cittadino in I cittadini romani e le loro famiglie furono sistematicamente massacrati, mentre i rivolto-
toga di fronte a un «funzionario» si invitavano le altre genti della penisola a ribellarsi contro la città tiranna. Iniziava in tal
seduto (iurator) che lo iscrive nelle
liste di cittadinanza; il censore, modo la guerra sociale (90-88 a.C.), chiamata così dal termine socii, «alleati».
seduto, definisce l’appartenenza del
cittadino iscritto a una delle classi del Patriottismo italico La rivolta, nata da motivi economici e politici, assunse rapidamen-
sistema serviano (discriptio); al te anche motivazioni «patriottiche»: la lega dei rivoltosi batté monete che portavano la
centro e a destra la cerimonia di
chiusura delle operazioni di scritta Italia(secondo la forma latina) o Viteliu(secondo la forma osca); la capitale degli Ita-
censimento, coronata dai lici fu posta a Corfinio (nei pressi di Sulmona), che per l’occasione fu ribattezzata Italica.
suovetaurilia (sacrificio di un maiale,
un montone, un toro), il più solenne Repressione e concessioni La guerra fu dura e crudele: le vittime furono decine di mi-
tra i rituali sacrificali, in presenza del gliaia, molte legioni romane furono annientate, ben due consoli caddero in battaglia, le
dio Marte che staziona presso
l’altare. La scena della cerimonia città e i villaggi distrutti non si contarono. Ma alla fine Roma riuscì a piegare uno dopo
religiosa è chiusa da due gruppi di l’altro i ribelli: essa prevalse non soltanto per mezzo dell’impegno militare ma anche gra-
soldati: a sinistra due fanti con
armatura oplitica completa, a destra zie a una politica di immediate e larghe concessioni. Già nel 90 a.C., nel pieno della guer-
due fanti e un cavaliere, con
probabile allusione alla classificazione ra, la cittadinanza romana fu concessa non solo a tutti gli alleati rimasti fedeli, ma anche
fondamentale dei cittadini soldati. ai ribelli che avessero cessato immediatamente le ostilità. Man mano che le varie comu-
380