Page 145 - Profili di Storia
P. 145

P1_Modulo03a.qxp  22-02-2010  8:31  Pagina 130





                                             Modulo 3
                                             Il mondo greco



                                             4. La religione dei Greci

                                              Naturale e soprannaturale Per noi il mondo naturale, quello in cui trascorriamo la no-
                                             stra vita terrena, proprio in quanto «creato», è distinto nettamente dal mondo sopranna-
                                             turale, e ne dipende in tutto e per tutto. Per i Greci, invece, gli dèi non erano né unici
                                             (anzi erano molto numerosi), né perfetti, né onnipotenti. Non erano stati loro a creare l’u-
                                             niverso, ma erano nati dall’universo in seguito alla lotta con potenze primordiali e caoti-
                                             che: erano dunque immortali ma non eterni (vale a dire: non esistevano da sempre). Era-
                                             no certo superiori ai comuni mortali, ma vivevano nello stesso universo degli umani, non
                                             in una dimensione soprannaturale staccata e inaccessibile, e degli umani condividevano i
                                             sentimenti: amore, gioia, dolore, gelosia, invidia, collera, ilarità.
                                             Gli dèi greci non erano onnipotenti. Il desiderio di un dio, per esempio, poteva entrare in
                                             contrasto con quello di un altro dio (i poemi omerici sono pieni di queste situazioni). Cia-
                                             scuna divinità aveva però settori particolari nei quali
                                             esercitava una forza quasi incontrastabile: que-
                                             sti settori potevano essere più d’uno, ma
                                             ogni singola divinità era identificabile per
                                             una funzione prevalente.



                 VITA SOCIALE                Gli oracoli
                 E DIRITTO



                        ltre ai templi cittadini esistevano i  più gradite a un dio, come e
                 Osantuari panellenici, patrimonio re-  dove fondare un nuovo tem-
                 ligioso comune, che venivano frequentati da  pio, ecc. Tutti argomenti sui
                 individui provenienti da ogni parte del mon-  quali il responso oracolare
                 do greco. Tra i santuari panellenici acquisi-  non era soggetto a smentite: era
                 rono particolare rilievo quelli che erano se-  una sorta di parere tecnico, che
                 de di un oracolo, cioè di una divinità che si  indicava il modo corretto di com-
                 offriva alla consultazione dei mortali per  portarsi in campo religioso.
                 mezzo di sacerdoti che fungevano da inter-  Più raro era il caso di consultazioni ri-
                 mediari e che venivano consultati tanto da  guardanti la vita politica. Nel mondo della
                 singoli individui quanto da intere comunità.  polis infatti tutte le decisioni rilevanti per la
                 Gli oracoli erano molto numerosi e non c’e-  collettività erano prese attraverso un dibat-  π Consultazione della Pizia, V sec. a.C.
                 ra regione del mondo greco che non ne aves-  tito pubblico. Una polis poteva tuttavia de-  [attribuito a Codros, Staatliche Museen, Berlino]
                 se almeno uno. I santuari più prestigiosi era-  cidere di consultare un oracolo per trovare  La prassi generale per la consultazione di un
                 no meta di continui pellegrinaggi e riceveva-  conferma della giustezza di decisioni politi-  oracolo prevedeva che la Pizia si sedesse sul
                 no cospicue offerte in cambio delle loro pre-  che già prese (per esempio la fondazione di  tripode posto sopra la fessura della roccia nella
                 ziose prestazioni.                   una colonia). In questo caso, il responso ora-  quale scorreva l’acqua della fonte Cassotis. Tutto
                                                                                            ciò che diceva o faceva la Pizia, concentrata ad
                 A partire dall’VIII sec. a.C., un oracolo im-  colare era «guidato» e scontato: gli interpre-  ascoltare la voce di Apollo, veniva poi registrato
                 pose la sua autorità superiore su tutti gli al-  ti del dio sapevano bene quello che da loro ci  e interpretato dai sacerdoti che davano un
                 tri: l’oracolo di Apollo a Delfi, che parlava  si aspettava: rassicurare la polis che la sua  responso a chi aveva posto la domanda.
                 per bocca di una sacerdotessa ispirata, la Pi-  scelta era quella buona.
                 zia (il nome derivava dall’attributo di «Pi-  Ma poteva anche accadere che una polis, in  tito dai fatti poteva compromettere definiti-
                 zio» dato ad Apollo per aver ucciso il Pitone,  circostanze particolarmente drammatiche,  vamente il suo prestigio.
                 un drago mostruoso che devastava il territo-  consultasse un oracolo. In questo caso, il re-  In casi come questi il responso dell’oracolo
                 rio di Delfi).                       sponso veniva sottoposto all’assemblea po-  veniva formulato con espressioni ambigue,
                 Gli oracoli venivano consultati soprattutto  polare perché ne desse l’interpretazione au-  che si prestavano a diverse interpretazioni.
                 in materia religiosa: come effettuare ade-  tentica. Per l’oracolo, tuttavia, la politica era  L’oscurità del responso infatti tutelava l’in-
                 guatamente un sacrificio, quali offerte erano  un terreno minato: il rischio di essere smen-  fallibilità del dio e dei suoi interpreti.



                 130
   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150