Page 131 - Fisica per non fisici
P. 131
che esercita la pressione di radiazione sul nucleo centrale della cometa e «soffia
via» – per così dire – le minuscole particelle che vanno a formare la coda.
Dunque, la freccia in alto a sinistra nella figura 58 non rappresenta la velocità
della cometa: piuttosto, essa indica dov’è il Sole; fuori campo nella foto,
evidentemente!
La costante di Planck
L’esistenza della pressione di radiazione è facilmente interpretabile in termini di
fotoni, cioè pensando a un raggio luminoso come a uno sciame di minuscole
particelle. In questi termini possiamo pensare alla pressione di radiazione come
manifestazione complessiva degli urti che avvengono tra i fotoni e le particelle che
costituiscono il nucleo centrale della cometa.
Va detto che quando osserviamo un raggio luminoso noi non vediamo la luce
fotone per fotone ma un fluire di radiazione senza soluzione di continuità. Un raggio
luminoso è infatti costituito da un numero immenso di fotoni e dunque quello che noi
percepiamo è un effetto medio; proprio come, durante un acquazzone, non sentiamo il
rumore della pioggia a goccia a goccia ma uno scrosciare di intensità costante che è
l’effetto globale medio del rumore prodotto dalle singole gocce quando esse
raggiungono il suolo. Ebbene, la fisica mostra che in un raggio luminoso di lunghezza
d’ondaλ, ciascun fotone che lo compone possiede una quantità di moto q data da
questa semplice relazione:
q = h/λ (49)
Nella formula precedente h è una costante numerica che, come la velocità della luce
e la costante gravitazionale G, è una costante universale, conosciuta come costante
di Planck. Come per G, anche stavolta la Natura ha deciso per un valore
piccolissimo. Se stabiliamo di misurare le distanze in metri, le masse in chilogrammi
e gli intervalli di tempo in secondi, il valore di h è il seguente:
h = 6,6 ⋅ 10 –34 (50)
Ricordiamoci cosa significa la notazione precedente, che abbiamo già incontrato a
proposito del valore della costante gravitazionale:
h = 0,00000000000000000000000000000000066
Quanti zeri, in tutto? Contateli: se ho scritto bene dovrebbero essere 34 zeri,
compreso quello prima della virgola!