Page 94 - Pigmenti
P. 94
Nome: AZZURRITE Sinonimi: /
Formula chimica Colore Origine Utilizzo storico Tecniche di Potere Potere
utilizzo colorante coprente
2CuCO 3 · AZZURRO NATURALE Molto Usato in Medio Medio
impiegato pittura a solo se solo se
Cu(OH) 2 nell’antica tempera e a macinato macinato
o anche Cina e anche olio, nella fine fine
nell’antico colorazione
Cu 3(CO 3) 2(OH) 2 Egitto; non del vetro;e
identificato fra miniatura con
AZZURRITE pigmenti di gomma
epoca romana; arabica o
CARBONATO importante nel albume.
BASICO DI RAME Medioevo Riscaldato e a
in Europa. contatto con le
In disuso o basi annerisce.
impiegato
sotto
denominazioni
diverse non
chiare dal sec.
XVII.
Stabilità chimica Stabilità Compatibilità Tossicità Costo 100 g
fotochimica chimica
Stabile all’aria Stabile alla Non ha creato Tossico a 300 Euro
in olio e luce. problemi livello
tempera; è in unione con inalatorio
sensibile agli altri pigmenti (come
acidi; scurisce al contrario di tutti i Sali
se esposta a altri pigmenti di rame)
vapori sulfurei. di rame.
Con umidità;
inverdisce
trasformandosi
in malachite in
affreschi
Preparazione: Il minerale veniva macinato e lavato più volte con aggiunte di miele, aceto, ma anche gomma arabica,
trementina, cera vergine, cera di pino
Reazione di preparazione: Pigmento naturale, si può ottenere un pigmento simile sinteticamente Vedi scheda
Verditer.
Note: È normalmente associato, oltre a malachite, a limonite, calcite, calcocite, crisocolla e ad altri minerali secondari
di rame. In natura si presenta spesso in forme concresciute o riunite in aggregati a tessitura radiata; sono frequenti
anche le pàtine e masserelle reniformi terrose, granulari o concrezionari più chiare. Comuni gli pseudomorfi di
azzurrite su altri minerali. Nel medioevo l'azzurrite, o "blu d'Alemania", fu un importante pigmento per il colore blu, in
sostituzione del più costoso blu oltremare. L'azzurrite però aveva il difetto di non essere adatta all'affresco, perché
tendeva a polverizzarsi e cadere. Questo effetto si manifestava molti anni dopo, per cui si hanno molti affreschi dove
ormai l'azzurro è quasi completamente caduto rivelando lo stato di preparazione sottostante
Ha notevole stabilità in condizioni ambientali normali, comunque, nelle pitture murali, in presenza di umidità, tende a
trasformarsi in altri sali rameici, di colore verde. Ad es.
Cu 3 (CO 3 ) 2 (OH) 2 + H 2 O → Cu 3 (CO 3 )(OH) 4 + CO 2
Annerisce a contatto di solfuri, formando solfuro di rame, di colore nero
Cu 3 (CO 3 ) 2 (OH) 2 + 3 H 2 S → 3 CuS + 2 CO 2 + 4 H 2 O
94