Page 66 - La cucina del riso
P. 66

Piemonte




                 NEL TRIANGOLO D’ORO DELLA RISICOLTURA


                     La coltura del riso si intreccia profondamente con la storia e lo svilup-
                 po del Piemonte connotandone fortune e calamità. Ha modificato l’orga-
                 nizzazione del territorio, gli insediamenti umani; ha influenzato la cultura,
                 la struttura sociale, gli stili di vita, la gastronomia e le abitudini alimentari.
                 Senza il riso non esisterebbe il tipico paesaggio del Vercellese e del Novare-
                 se: il cosiddetto “mare a quadretti”. La tutela e il sostegno di questa coltura
                 rivestono quindi un’importanza non solo economica, ma anche sociale, cul-
                 turale e paesaggistica.
                     Il riso è alimento distintivo dell’intero Piemonte, anche se la sua col-
                 tura interessa una zona ben definita del territorio: la piana che si estende
                 da Cuneo al Ticino, si apre oltre la Dora Baltea e si allarga verso Vercelli
                 e Novara, su un’area di circa 1200 km quadrati che comprende circa 50
                 comuni, proseguendo poi anche nella Lomellina lombarda. L’omogeneità
                 di questo territorio è il risultato di un lungo lavoro dell’uomo che ha saputo
                 sfruttare le caratteristiche e le specificità dell’ambiente.
                     Il riso era già conosciuto in Piemonte nel Medioevo, anche se allora
                 era ancora considerato una spezia e come tale venduta con lo zucchero,
                 il pepe e altre “droghe estere”. Un documento del 1253, ora nell’archivio
                 arcivescovile di Vercelli, attesta che agli infermi dell’Ospedale S. Andrea
                 veniva somministrato riso e mandorle. Nello stesso periodo, nel registro
                 delle spese dei Savoia, il riso era elencato tra i prodotti acquistati e utilizzati
                 per preparare i dolci.
                     La coltivazione del riso fu introdotta molto probabilmente tra la fine
                 del  Quattrocento  e  l’inizio  del  Cinquecento.  Per  coltivarlo,  è  necessaria
                 una complessa organizzazione territoriale, con grande disponibilità di terre
                 e di risorse idriche. Una prima sperimentazione fu sicuramente quella dei
                 monaci Cistercensi, arrivati nel XII secolo dalla Borgogna, chiamati dai
                 Marchesi di Aleramo a reggere l’abbazia di Lucedio (Trino, VC). Furono
                 loro a disboscare e bonificare la vasta zona circostante, dove la natura del
                 terreno magro e poco fertile ben si adattava alla coltura del riso, creando
                 così le prime “grange” (dal latino volgare granica, granaio), vaste tenute
                 che il monastero gestiva con sistemi all’avanguardia. Le grange erano sei,



                Itinerari di Cultura Gastronomica                                        65
   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71