Page 698 - Raccolta amplissima di canti popolari
P. 698

CANTI ALBANESI                  695
     antichi canti albanesi, qtianto i posteriori  annotnzioni ; parte л spiegar il signifícalo
    in rima, perdono tradoiti assai del loro  di certe parole del teslo , ed i costumi a
    pregio naturale. Noi, a conservarne, come  cui alludono, с parle a mostrare, coincal-
    più si possa il sapore e la freschczza, li  cuni luoghi delle" nostre canzbjii si rasso-
    abbiamo voltali in prosa, e quasi verbo a  migliano ai canti popolari della Grecia, ol-
    verbo, se togli qiialche parle, che paren-  tre alia soiniglianza di alcune immagini, e
    doci ritiscir fredda о triviale tradotta fe-  di tul un i concetti con altri dei classici, ed
    delmente, abbiamo volgarizzato a senso.  anche delle sacre pagine.
    Alia traduzionc poi abbiamo aggiunte delle        Francesco Crispi.




                               SAGGIO


                                     Dl

                  CAISZONI POPOLARI ALBANESI <D






                                                      I.
                                       S270. 0 la bella Morea,
             LA DELLA MOIU'.A
                                         Da che ti lasciai
                                        lo non ti vidi più !
   5270. O ebucura Morée,
                                        lio quivi il caro padre,
     Cur le gh é nungli to peel
     Ali cam ù zone talc,               Qnivi lio la madre mía,
                                        Ho quivi il mió fratello.
     Ali cam meinen ¡une,
                                        O la bella Morea,
     Ali cam ù time vlá:v
                                        Da che ti lasciai;
     O ebura Morée,
                                        10 non ti vidi più (2).
     Cur tß gli с nungli Ц; рис
                                              Palazzo Adriano, M.r Crispi.
                   II.                    II. CANZOiNETTA DltAMJIATICA
   Kcnchesa e Costandinit ivogheglith Placu  II piccolo Costanlino, Costantino il vecchio
             Cost., e Ghindeja.                  ed inlerloculori.
     5271. Costandini ivoglieglilbi    527J. Но per tre giorni sognalo
       Trii dît nenderilha.              11 mió piccolo Costantino.
       Práa mè scrói Perendóri           17 Imperadora impose,
      Ora pací roo' roatri pozza n?íri,      Belli frutti ca dariti.
      Tulti incostaati )i fimmini su*.     Passannu li parenti ecu la zzita,
                                          Un ramu di eiprissu bon guaggbiarda
                 ALTBA.                   Piggbia, e fftiini un slinnardu.
     5so. Saluti zitiddusii e giuvincddi,  Pnssannu li parenti ecu lu zzitu
      Multa saluti a lu zzitu e a la zzili !  Tu di dda \iti li pampini coggbi,
      Л menzu un chianu misiru ln bedda,  E dtii curuni ntrizzini di fogghi.
      T. lu picciottu *ntrn 'na cullincdda.  O biJdicebia ppi mulli anni,
      Iddu un grossu cipressu addivinlau,    D'oggi viva pi mullí anni.
      Ed idda in bionca viti ni cancinu.  (i) Dissi а |i. .\i) col. я." che avrci aggiunto nuoví
           Crisci crisci, o bianca viti,  canti albancsi, perebè lo cento volte mo li premiso
         T'incircidtla (a) a lu cipressu,  Gabriele Dará; ina non ó mia colpa s'cgli non ha
         Yui dui strilti iasouii aniti,  adempito alta rcitorata promesaa.
                                        (a) V. Prefazione pag. 49» с M.r G. Crispi, Me-
     *(a) Incireidila, nríticchia, da incireiddori,  morie Storichc etc, pag. 77.
   693   694   695   696   697   698   699   700   701   702   703