Page 61 - Sotto il velame
P. 61

dia; e non peccarono, perciò la giustizia non aggiunge martirii al
                     137
           loro duolo ; e hanno gli uni e gli altri un eterno desiderio, che
           invidia è chiamato negli sciaurati, e disio nei sospesi, ma un desi-
                               138
           derio senza speranza ; e gli uni e gli altri vivono nell'oscurità; la
           quale pure non si direbbe intiera e perfetta per nessuni dei due;
           chè nel vestibolo è, fioco sì, ma lume, e nel limbo è un fuoco....
              E con tutte queste somiglianze, c'è tra gli uni e gli altri la diffe-
           renza e il contrasto che è tra un parvolo innocente e un vile; e
           quella e quello che è tra Enea e colui che fece il gran rifiuto, tra il
           primo degli eroi e l'ultimo degli sciagurati.



                                          II.

              Le anime triste de' nè infami nè lodevoli sono mischiate agli
                 139
           angeli ,

                                         che non furon ribelli,
                              nè fur fedeli a Dio, ma per sè foro.


              Il fatto di questi angeli neutrali ci dice esattamente la condizio-
           ne degli sciaurati tutti quanti. È dottrina teologica che gli angeli,
           appena creati, doverono prorompere in un atto di libero arbitrio;
           chè in libertà di volere erano creati, e potevano scegliere tra il
           bene e il male. Ma l'atto in cui prorompevano, era di questa loro
           libertà la manifestazione sola ed unica; perchè poi dovevano ade-
           rire immobilmente e per sempre al bene o al male che avessero
           scelto. Chi scelse il male fu per sempre malo, e chi scelse il bene
           fu per sempre buono: diavolo quello, angelo questo. Nell'Apoca-
           lissi di Giovanni è parola di angelo nè caldo nè freddo . È pro-
                                                                 140
           137   Inf. III 50, IV 34 segg.
           138   Inf. III 48, IV 42.
           139   Inf. III 37 seg.
           140   Ap. III Et angelo Laodiciae ecclesiae scribe... Scio opera tua, quia neque


                                          61
   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66