Page 12 - Sotto il velame
P. 12

M. Capelli, di Giuseppe Fraccaroli, i quali si occuparono  della
           «Minerva Oscura» con grande rispetto a Dante e con grande be-
           nevolenza per me. Essi mi hanno animato a continuare i miei stu-
           di, e vanno ringraziati, se non dagli altri, da me. E dimenticherò
           io il mio amorevole fratello d'arte e di studi, G. S. Gargàno? Egli
           ha  riassunto  con  luminosa  diligenza  la  «Minerva  Oscura»  fa-
           cendo quel che io non avrei saputo far meglio, facendo quel che
           ingegni meno alti del suo che è altissimo, non si sarebbero de-
           gnati di fare.
              E un altro ringrazio, sopra tutti, uno che non mi si è mostrato
           se non per le iniziali del suo nome e cognome: le quali ho scritte
           nel cuore e non rivelo ad altrui. Se a lui cadranno sotto gli occhi
           queste righe, sappia che io so continuare le due sigle a formare il
           nome e cognome del più nobile maestro di questi tempi; sappia
           che io so chi è, e che io so quale e quanto è; e sappia che questo
           volume è suo, tanto potè in me il suo misterioso conforto; e che
           suo è ciò che in questo è di vero e di buono, e che negli altri miei
           sarà, e che è per essere negli studi dell'alacre gioventù italiana
           che vorrà prender le mosse di qui.
              Perchè alla gioventù italiana io mi rivolgo.
           I giovani non hanno ancora su tutte le questioni Dantesche la
           loro teorica piccina e cara, secondo l'espressione Omerica, o al-
           meno non la tengono in bocca    (mi si passi il paragone) come i
           cani  l'osso; che,  sia  pure  spolpato e  mondo, se  altri  cani  s'ap-
           pressano, quelli ringhiano. E amano la scienza per la scienza, e
           la patria per la patria; sì che non dispiace loro che una delle più
           importanti questioni che abbia la letteratura del  mondo, si avvi-
           cini alla soluzione: questo per la scienza; e ci si avvicini in Italia,
           per opera d'un italiano: e questo per la patria. La quale patria
           molti hanno in cuore, sì; ma in cuore hanno poi tanto amor di sè,









                                          12
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17