Page 9 - Il Perugino
P. 9

quali si sono fatti nomi prestigiosissimi), ma si può riconoscere
                comunque l'intervento del Perugino in due tavolette, le migliori

                qualitativamente: quella col Miracolo del bambino nato morto e,
                soprattutto, quella con San Bernardino risana una fanciulla.

                In  esse  l'architettura  monumentale  e  decorata  prevale  sulle
                piccole  figure  umane,  e  la  luce  tersa  e  nitidissima  deriva  da
                Piero della Francesca.


                A un periodo molto vicino risalgono i tre scomparti di predella

                del Louvre con San Girolamo che resuscita il cardinale Andrea,
                Cristo morto e San Girolamo che assiste due giovani impiccati
                ingiustamente.


                Datato  al  1477  o  1478  è  l'affresco  staccato,  oggi  nella

                Pinacoteca Comunale di Deruta, con il Padre Eterno con i santi
                Rocco e Romano, con una rara veduta idealizzata di Deruta in

                basso.
                Venne probabilmente commissionato per la fine della pestilenza

                del 1476.
                L'opera  riprende  elementi  dell'Adorazione  dei  Magi  e  della
                tavoletta di San Bernardino, ma vi si trova per la prima volta

                anche  un  inequivocabile  languore  delicato  delle  figure,  che
                divenne di lì a poco una delle caratteristiche più tipiche dello

                stile del Perugino.


                Nel  1478  continuò  a  lavorare  in  Umbria,  dipingendo  gli
                affreschi  della  cappella  della  Maddalena  nella  chiesa

                parrocchiale di Cerqueto, nei pressi di Perugia, dove rimangono
                solo frammenti.
                L'opera, per quanto in una realtà provinciale, testimonia la sua

                crescente  notorietà,  con  commissioni  di  notevole  complessità
                decorativa.

                Ne restano un frammento di San Sebastiano tra i santi Rocco e
                Pietro,  il  primo  esempio  conosciuto  del  santo  trafitto  dalle

                frecce  che  divenne  uno  dei  temi  più  apprezzati  della  sua



                                                            9
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14