Page 573 - Manuale dell'architetto
P. 573
C.6. ESERCIZIO PROFESSIONALE • DIREZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI
3. CONTABILITÀ DEI LAVORI PUBBLICI
CERTIFICATO DI PAGAMENTO DEL SALDO CONTABILITÀ DEI LAVORI IN ECONOMIA
DM 145/2000 artt.7, 29, 30. DPR 554/1999 articoli da 176 a 182.
Il termine per il pagamento della rata di saldo e di svincolo della garanzia fideiussoria Lavori a cottimo: sono annotati nel libretto delle misure dei lavori in appalto.
non può superare 90 giorni dall’emissione del certificato di regolare esecuzione o di Lavori in amministrazione diretta: sono annotati nelle liste settimanali distinte per
collaudo provvisorio. Oltre il termine di 90 giorni, in caso di ritardo dovuto all’ente giornate e provviste.
appaltante, sono dovuti interessi al tasso legale sulle somme spettanti fino a 60 giorni;
dopo 60 giorni è dovuto l’interesse moratorio. AVVISO AI CREDITORI
In sede di liquidazione sul conto finale, dopo l’approvazione del collaudo provvisorio,
sono svincolate le ritenute dello 0,50%, sempre che gli enti previdenziali e assicurativi All’atto della redazione del certificato di ultimazione dei lavori, il Responsabile del
non abbiano comunicato eventuali inadempienze entro 30 giorni dal ricevimento della procedimento trasmette al sindaco del Comune ove si svolgono i lavori un avviso per
richiesta del Responsabile del procedimento. invitare coloro che vantano crediti verso l’appaltatore per danni arrecati nell’esecu-
zione dei lavori a presentare entro 60 giorni le ragioni dei loro crediti.
CERTIFICATO DI ULTIMAZIONE DEI LAVORI Il sindaco cura la pubblicazione dell’avviso, che viene pubblicato anche sul foglio
annunzi legali della Provincia.
Viene rilasciato dal Direttore dei lavori dopo la comunicazione dell’appaltatore di ultima- Il Responsabile del procedimento invita l’impresa a soddisfare i crediti da lui
zione dei lavori. Si seguono le stesse disposizioni previste per il verbale di consegna. riconosciuti e rimette al collaudatore i documenti ricevuti dal Prefetto con annotazione
Il certificato deve indicare gli eventuali ritardi nella ultimazione dei lavori e le relative cause. del proprio parere.
Nel caso vi sia la necessità di completare alcune lavorazioni di piccola entità, e non
incidenti sull’uso, il Direttore dei lavori, nell’emettere il certificato, può stabilire un termine
non superiore a 60 giorni per consentirne l’effettuazione. Se il termine non viene rispet-
tato il certificato perde di efficacia.
CONTO FINALE E RELATIVA RELAZIONE TAB. C.6.3./1 FIRMA DEI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI E CONTABILI
Il conto finale è compilato dal Direttore dei lavori sullo stesso modello dello stato di DOCUMENTO TENUTARIO FIRME DI
avanzamento dei lavori ed è trasmesso al Responsabile del procedimento. Giornale dei lavori O REDATTORE RESPONSABILITÀ
Al conto finale viene unita una relazione esplicativa dell’andamento dell’appalto contenente:
a) i verbali di consegna dei lavori; Assistente Direttore lavori
b) gli atti di consegna e riconsegna di mezzi d’opera, aree o cave di prestito; del Direttore lavori Firma preventiva del RP
c) le eventuali perizie suppletive e di variante, con gli estremi dell’approvazione;
d) gli eventuali nuovi prezzi e i relativi verbali di concordamento o atti aggiuntivi, con gli Libretti di misura Direttore lavori Direttore lavori
delle lavorazioni o Assistente da lui Appaltatore o suo tecnico
estremi di approvazione e di registrazione; e provviste delegato Firma preventiva del RP
e) gli ordini di servizio impartiti;
f) la sintesi dell’andamento e dello sviluppo dei lavori con l’indicazione delle eventuali Liste settimanali Assistente Assistente
della direzione lavori della direzione lavori
riserve e la menzione degli eventuali accordi bonari intervenuti; Appaltatore
g) i verbali di sospensione e ripresa dei lavori, il certificato di ultimazione con la indica-
Registro Direttore lavori Direttore lavori
zione dei ritardi e delle relative cause; di contabilità o Assistente da lui RP e Appaltatore firmano
h) gli eventuali sinistri o danni a persone animali o cose con indicazione delle presumi- delegato preventivamente le pagine
bile cause e delle relative conseguenze; Sommario del registro Ufficio
i) i processi verbali di accertamento di fatti o di esperimento di prove; di contabilità direzione lavori
l) le richieste di proroga e le relative determinazioni della stazione appaltante;
m)gli atti contabili (libretti delle misure, registro di contabilità, sommario del registro di Stato di Direttore lavori Direttore lavori
avanzamento lavori
contabilità);
n) tutto ciò che può interessare la storia cronologica della esecuzione, aggiungendo tutte Certificato Responsabile
di pagamento di rate del procedimento
quelle notizie tecniche ed economiche che possono agevolare il collaudo.
Certificato Direttore lavori Direttore lavori
Occorre notare che il Direttore dei lavori deve redigere il conto finale dopo la ultima-
zione dei lavori, ma prima del collaudo o del certificato di regolare esecuzione. I tempi di ultimazione dei lavori
sono fissati per legge come sopra detto, pertanto il conto finale deve essere redatto con
grande sollecitudine. Conto finale Direttore lavori Direttore lavori
L’appaltatore ha 30 giorni di tempo per firmare il conto finale. All’atto della firma non può e relazione Appaltatore
iscrivere riserve per oggetto o per importo diverso da quelle formulate nel registro di
contabilità. Se l’appaltatore non sottoscrive entro 30 giorni il conto finale o non conferma Relazione del RP Responsabile Responsabile
le riserve già iscritte nel detto registro, il conto finale si intende approvato. sul conto finale del procedimento del procedimento
Il Responsabile del procedimento redige una relazione riservata esprimendo parere
motivato sulla fondatezza delle riserve dell’appaltatore. A essa sono allegati i seguenti Il Direttore lavori conferma o rettifica le dichiarazioni degli incaricati e sottoscrive ogni documento contabile.
documenti:
a) contratto di appalto, atti addizionali ed elenchi di nuovi prezzi, con le copie dei relativi
decreti di approvazione;
b) registro di contabilità, corredato dal relativo sommario;
c) processi verbali di consegna, sospensioni, riprese, proroghe e ultimazione dei lavori;
d) relazione del Direttore dei lavori coi documenti allegati;
e) domande dell’appaltatore.
Tale relazione non fa parte dello stato finale e non è portata a conoscenza dell’impresa,
essendo rivolta esclusivamente all’amministrazione e al collaudatore.
Il saldo finale va versato dopo il collaudo dei lavori, anche se l’impresa ha già messo
a disposizione della Pubblica amministrazione l’immobile. (Cassazione sent.13261 5
ottobre 2000).
C 100