Page 575 - Manuale dell'architetto
P. 575
C.6. ESERCIZIO PROFESSIONALE • DIREZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI
4. COLLAUDI E OPERAZIONI FINALI
? PROCEDURA
? VERIFICHE PRESA IN CONSEGNA ANTICIPATA
Per quanto riguarda la contabilità, la completa revisione contabile viene effettuata solo Qualora l’amministrazione abbia necessità di occupare l’opera prima del collaudo
nel caso che l’amministrazione ne dia esplicito incarico al collaudatore o nel caso che provvisorio, e ciò sia previsto in contratto, può prendere in consegna anticipata a
questi la ritenga necessaria, avendo rilevato una serie di difformità o errori. condizione che:
Normalmente il collaudatore verifica la contabilità “a campione”, previa esecuzione di • sia stato eseguito il collaudo statico;
saggi e di misurazioni a campione. • sia stato richiesto il certificato di abitabilità o agibilità;
Inoltre esegue riscontri sulla corrispondenza dei dati contabili tra loro e con le quantità • siano stati eseguiti gli allacciamenti idrici, elettrici, fognari;
e con la qualità dei materiali. • siano state eseguite le prove previste dal capitolato;
Nel caso di discordanze tra contabilità ed esecuzione (art.196) il collaudatore apporta • sia stato redatto uno stato di consistenza dettagliato.
le rettifiche sul conto finale o, nei casi più gravi, sospende le operazioni.
Nel caso di difetti nella esecuzione (art.197): Il collaudatore verifica l’esistenza di tali condizioni e accerta che l’occupazione sia
a) se i difetti rendono l’opera inaccettabile, non si dà luogo al collaudo; possibile nei limiti di sicurezza e senza inconvenienti, e riporta tali verifiche in un ver-
b) per difetti di poca entità, si prescrivono i lavori di riparazione entro un termine e solo bale sottoscritto anche dal Direttore lavori e dal Responsabile del procedimento.
successivamente si rilascia il certificato di collaudo; ai sensi dell’art.37 DM 145/2000, NOMINA DEL COLLAUDATORE
le spese di visita del personale dell’amministrazione per verificare l’effettuazione dei
lavori sono prelevate dalla rata di saldo da pagare all’impresa; La stazione appaltante, entro 30 giorni dalla ultimazione dei lavori, o dalla consegna
c) se i difetti non pregiudicano la stabilità e la funzionalità dell’opera e non determi- dei lavori nel caso di collaudo in corso d’opera, nomina, nell’ambito delle proprie
nano inconvenienti, il collaudatore emette il certificato di collaudo, e determina la strutture e con criterio di rotazione, da uno a tre collaudatori di specifica qualificazione
somma che deve essere defalcata dal credito dell’appaltatore in conseguenza dei tecnico-giuridica.
difetti riscontrati. Nel caso di lavori che coinvolgono professionalità diverse, il collaudo è affidato a una
commissione composta di 3 membri.
L’appaltatore ha l’obbligo di fornire, a proprio carico, gli operai e i mezzi d’opera Requisito abilitante par il collaudo sono le lauree in architettura e in ingegneria e,
necessari a eseguire verifiche e saggi e per ristabilire quelle parti dell’opera che fosse- limitatamente a un solo membro della commissione, le lauree in geologia e scienze
ro state alterate nell’espletamento delle verifiche. agrarie e forestali.
Se l’appaltatore non ottempera, il collaudatore dispone che sia provveduto d’ufficio, Altri requisiti sono l’abilitazione all’esercizio della professione e l’iscrizione da almeno
a spese dell’appaltatore (art.193). 5 anni all’Albo professionale.
L’iscrizione all’Albo non è richiesta per i dipendenti delle amministrazioni aggiudicatrici.
RELAZIONE In caso di carenza in organico di soggetti qualificati, certificata dal Responsabile del
procedimento, l’incarico è affidato a:
La relazione del collaudatore espone, sulla scorta dei pareri del RP: • soggetti esterni laureati da almeno 10 anni, per collaudi di lavori da € 5.000.000 in su,
a) se il lavoro sia o no collaudabile;
b) a quali condizioni e restrizioni si possa collaudare; ovvero per lavori comprendenti strutture;
c) i provvedimenti da prendere qualora non sia collaudabile; • soggetti esterni laureati da almeno 5 anni per collaudi di lavori di importo inferiore
d) le modificazioni da introdursi nel conto finale;
e) il credito liquido dell’appaltatore. a € 1.000.000.
In relazione separata e riservata il collaudatore espone il proprio parere sulle riser- L’art.188 comma 11 del DPR 554/1999 non prevede il caso di lavori tra 1.000.000 e
ve dell’impresa e sulle eventuali penali sulle quali non è già intervenuta una risolu- 5.000.000 di euro. Probabilmente si tratta di un errore: la soglia dovrebbe essere una
zione definitiva. sola, o 1.000.000 o 5.000.000 di euro.
Ai fini di quanto prescritto dalla normativa vigente in materia di qualificazione il In relazione a incarichi a esterni, vengono istituiti Elenchi dei collaudatori presso il
collaudatore valuta, tenuto conto delle modalità di conduzione dei lavori e delle Ministero dei lavori pubblici e le Regioni.
domande e riserve dell’impresa, se a suo parere l’impresa è da reputarsi negligente I dipendenti di pubbliche amministrazioni possono iscriversi negli Elenchi anche se
o in malafede. non sono iscritti all’Albo professionale.
Un collaudatore non può essere incaricato dalla stessa amministrazione per un nuovo
CERTIFICATO DI COLLAUDO collaudo se non dopo un anno dalla chiusura del primo.
Nel caso di collaudo in corso d’opera il tempo di attesa è ridotto a 6 mesi.
Ultimate le operazioni, il collaudatore emette il certificato di collaudo, contenente i Queste limitazioni si applicano solo a collaudatori non appartenenti all’organico della
dati riassuntivi del costo del lavoro, le somme da porre a carico dell’impresa per stazione appaltante.
danni e rimborsi di spese tecniche all’amministrazione, il conto liquido dell’appal- La legge 166/2002 ha modificato l’art.28 della legge 109/1994 per stabilire che può fare
tatore e la collaudabilità dell’opera e sotto quali condizioni. parte della commissione di collaudo un funzionario amministrativo che ha prestato
Il certificato deve anche contenere i dati tecnici e amministrativi del lavoro e i verbali servizio per almeno 5 anni in uffici pubblici.
delle visite. Il certificato ha carattere provvisorio e diventa definitivo dopo 2 anni Non possono essere affidati collaudi a:
ovvero nel termine stabilito dal Capitolato speciale. • magistrati;
Il certificato deve essere firmato entro 20 giorni dall’appaltatore, che può aggiungere • soggetti che abbiano avuto nell’ultimo triennio rapporti di lavoro o consulenza con
riserve rispetto alle operazioni di collaudo.
Il collaudatore riferisce al RP sulle riserve formulando le proprie considerazioni e l’appaltatore o con i subappaltatori che hanno eseguito i lavori;
indicando le nuove visite che ritiene opportuno eseguire. • soggetti che abbiano svolto attività di controllo, progettazione, approvazione, vigilanza,
realizzazione e direzione dei lavori da collaudare;
• soggetti che facciano parte di organismi con funzioni di vigilanza o di controllo nei
riguardi dell’opera da collaudare.
SVINCOLO DELLA CAUZIONE COMPENSO
Ai sensi dell’art.205, alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del Se il collaudatore è dipendente della stazione appaltante il compenso è determinato
certificato di regolare esecuzione si procede, con le cautele prescritte dalle leggi in nell’ambito della incentivo previsto dall’art.18 della legge 109/1994.
vigore e sotto le riserve previste dall’articolo 1669 del codice civile, allo svincolo della Per gli altri collaudatori si applica la tariffa degli ingegneri e architetti ridotta del 20%.
cauzione prestata dall’appaltatore a garanzia del mancato o inesatto adempimento Per commissioni di collaudatori il compenso si applica una sola volta, viene aumen-
delle obbligazioni dedotte in contratto. tato del 25% per ogni componente escluso il primo e diviso tra tutti i componenti la
Si procede previa garanzia fideiussoria, al pagamento della rata di saldo non oltre il commissione.
90° giorno dall’emissione del certificato di collaudo provvisorio ovvero del certificato di Per i collaudi in corso d’opera detto compenso viene aumentato del 20%.
regolare esecuzione. Il rimborso delle spese accessorie può essere forfettizzato nel 30% del compenso spet-
Il pagamento della rata di saldo non costituisce presunzione di accettazione dell’opera tante a ogni componente.
ai sensi dell’articolo 1666, secondo comma, del codice civile. Per i collaudi in corso d’opera la percentuale può essere elevata fino al 60%.
C 102