Page 574 - Manuale dell'architetto
P. 574
ESERCIZIO PROFESSIONALE • DIREZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI C.6.
COLLAUDI E OPERAZIONI FINALI 4.
COLLAUDO DEI LAVORI A.NGPREOONZGEIOREATNTLIAI ZDIIONE
B.PORREGSATANZISIOMNI IEDDIELGIZLII
Il collaudo dei lavori rappresenta l’accertamento della 109/1994 art.28, dal DPR 554/1999 artt. 187-210 e 229, • se i prezzi applicati e i corrispettivi determinati negli C.EPSREORFCEISZSIOIONALE
conformità al contratto dell’opera eseguita. Per il diritto e dal DM 145/2000 art.37. stati d’avanzamento e nella liquidazione finale sono D.PSTRROUGTETTUTRAAZLIEONE
privato tale operazione è facoltativa, in quanto il commit- Il collaudo di lavori pubblici deve essere effettuato entro conformi al contratto; E.ACOMNBTIERNOTLALLOE
tente può eseguire le verifiche di conformità con mezzi 6 mesi dalla ultimazione dei lavori. Esso ha lo scopo di F.MCOAMTEPROIANLEI,NTI, TECNICHE
scelti a sua discrezione (art.1665 del codice civile). verificare: • se nella gestione delle opere in economia si è tenuto G.URBANISTICA
È invece obbligatorio per la pubblica amministrazione, • se l’opera è eseguita a regola d’arte e secondo le norme; conto degli interessi dell’amministrazione.
in quanto costituisce condizione per il pagamento del • se è eseguita in conformità del contratto e degli atti da PCR.1ES.TAZIONE
saldo, per lo svincolo della cauzione ecc. Il collaudo comprende anche l’esame delle riserve del- CO.R2D.INAMENTO
Pertanto tutta la regolamentazione del collaudo è stabili- esso derivati; l’appaltatore, sempre che risultino regolarmente iscritte ECIN.CC3OA.MRIPCEHNI SI
ta dalla normativa dei lavori pubblici. • la corrispondenza tra contabilità, documenti giustifi- nel registro di contabilità e nel conto finale. Per tutte le CEAS.L4EL.R’ECSITZEIROO
Il collaudo di lavori pubblici è disciplinato dalla legge altre riserve il collaudatore esprime il proprio parere me- CEDDS.IE5EIO.CLPUAEZVRIOOE RNPIUE–BABLPIPCAHLETI
cativi e situazione di fatto con la forma e qualità delle diante una “relazione riservata” per l’amministrazione. DDCED.EI6RIE.ELSZAEIVOCOUNZREIIONE
opere realizzate e dei materiali impiegati;
COLLAUDO IN CORSO D’OPERA TAB. C.6.4./1 TABELLA COLLAUDI IN FUNZIONE DI TIPOLOGIA E IMPORTO DEI LAVORI
Oltre che alla conclusione dell’appalto, il collaudo di COLLAUDI E CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE
lavori pubblici può essere effettuato anche durante il
corso dei lavori. Ai sensi dell’art.187 del DPR 554/1999, IMPORTO LAVORI (in euro)
è obbligatorio il collaudo in corso d’opera:
a) quando la Direzione dei lavori sia stata affidata a TIPOLOGIA DI LAVORI fino a 200.000 da 200.000 a 1.000.000 oltre 1.000.000
soggetti diversi dalla pubblica amministrazione; Direzione lavori Certificato regolare Certificato regolare esecuzione Collaudo in corso
b) quando si tratti di opere realizzate su progetti integrali; affidata all’esterno d’opera
c) nel caso di intervento affidato in concessione; esecuzione o collaudo in corso d’opera (*)
d) nel caso di appalti di progettazione esecutiva e esecu-
Appalto su progettazione Certificato regolare Certificato regolare esecuzione Collaudo in corso
zione di lavori la cui componente impiantistica o tecno- integrale
logica incida per oltre il 50% del valore dell’opera; esecuzione o collaudo in corso d’opera (*) d’opera
e) nel caso di opere e lavori su beni soggetti alla vigente
legislazione in materia di beni culturali e ambientali; Concessione Certificato regolare Certificato regolare esecuzione Collaudo in corso
f) nel caso di opera o lavoro comprendenti significative di lavori pubblici
e non abituali lavorazioni non più ispezionabili in sede esecuzione o collaudo in corso d’opera (*) d’opera
di collaudo finale;
g) nei casi di aggiudicazione con ribasso d’asta supe- Lavori la cui componente Certificato regolare Certificato regolare esecuzione Collaudo in corso
riore alla soglia di anomalia determinata ai sensi delle impiantistica o tecnologica
vigenti disposizioni. incide per più del 50% esecuzione o collaudo in corso d’opera (*) d’opera
CERTIFICATO DI REGOLARE Lavori riguardanti Certificato regolare Certificato regolare esecuzione Collaudo in corso
ESECUZIONE i beni culturali
esecuzione o collaudo in corso d’opera (*) d’opera
In base all’art.28, legge 109/1994, nel caso di lavori di
importo fino a € 200.000, il certificato di collaudo è sosti- Opere comprendenti Certificato regolare Certificato regolare esecuzione Collaudo in corso
tuito da quello di regolare esecuzione, che viene rilasciato significative e non abituali esecuzione o collaudo in corso d’opera (*) d’opera
dal Direttore dei lavori. lavorazioni non più ispezionabili
Per lavori di importo superiore, fino a € 1.000.000, la sta- in sede di collaudo finale
zione appaltante ha la facoltà di ricorrere al certificato di
regolare esecuzione. L’emissione del certificato avviene Appalti con ribasso Certificato regolare Certificato regolare esecuzione Collaudo in corso
entro 3 mesi dall’ultimazione dei lavori, sotto la respon- d’asta superiore
sabilità del Responsabile del procedimento che deve alla soglia di anomalia esecuzione o collaudo in corso d’opera (*) d’opera
confermare il certificato stesso.
Opere dirette da tecnici Certificato regolare Certificato regolare esecuzione Collaudo
dell’amministrazione
e opere o lavori non compresi esecuzione o collaudo
in quelli sopra elencati
(*) La stazione appaltante può scegliere tra collaudo e certificato di regolare esecuzione; in caso scelga il collaudo, questo deve essere
in corso d’opera.
PROCEDURA
DPR 554/1999 artt. da 187 a 210 e 229, DM 145/2000 art.37. VISITA DI COLLAUDO CDCOE.6INL.TA3AV.BOILRITI ÀPUBBLICI
Il collaudo di lavori pubblici deve essere ultimato entro 6 mesi dall’ultimazione dei lavori. CCOO.P6LELR.A4AU.ZDIOI NE I FINALI
Il Responsabile del procedimento trasmette al collaudatore, oltre alla documentazione Il collaudatore fissa la data della visita e ne informa il RP che avvisa l’appaltatore, il DL,
relativa al conto finale e alla ulteriore documentazione allegata alla propria relazione il personale incaricato della sorveglianza dei lavori e della contabilità. Se l’appaltatore
sul conto finale, la copia conforme del progetto approvato e delle varianti, nonché l’origi- non interviene, le visite vengono espletate alla presenza di due testimoni estranei
nale di tutti i documenti contabili. all’amministrazione e le spese relative sono poste a carico dell’appaltatore.
Nel caso di incarico conferito in corso d’opera, il Responsabile del procedimento tra- Il Direttore lavori ha l’obbligo di intervenire.
smette al collaudatore: Il verbale della visita deve essere trasmesso al RP entro 30 giorni dalla visita.
• copia conforme del progetto e delle varianti; Nel verbale possono essere inseriti osservazioni e suggerimenti per lo svolgimento dei
• copia del programma contrattualmente adottato ai fini del riferimento convenzionale lavori, senza che ciò comporti una diminuzione delle responsabilità dell’impresa e
della direzione lavori.
al prezzo chiuso e copia del programma di esecuzione dei lavori redatto dall’impresa Firmano il verbale il collaudatore (o i collaudatori), l’impresa, il Direttore lavori e chiunque
e approvato dal Direttore lavori; altro sia intervenuto.
• copia del contratto, e degli eventuali atti di sottomissione o aggiuntivi;
• verbale di consegna dei lavori ed eventuali verbali di sospensione e ripresa lavori; VERIFICHE
• rapporti periodici del DL e tutti gli altri atti che fossero richiesti dall’organo di collaudo;
• verbali di prova sui materiali, nonché le relative certificazioni di qualità. Il collaudatore deve discrezionalmente decidere quali verifiche effettuare per formarsi
la convinzione che tutte le parti dell’opera e della contabilità siano in piena regola.
Ferma la responsabilità del collaudatore nel custodire la documentazione in originale
ricevuta, il RP provvede a duplicarle e a custodirne copia conforme. ?
C 101