Page 569 - Manuale dell'architetto
P. 569
C.6. ESERCIZIO PROFESSIONALE • DIREZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI
3. CONTABILITÀ DEI LAVORI PUBBLICI
GIORNALE DEI LAVORI
Viene compilato dall’assistente designato dal Direttore calcestruzzo e i disarmi, l’arrivo dei materiali nel cantiere Il DL, ogni 10 giorni e comunque in occasione di ciascu-
lavori; su di esso vanno annotati giorno per giorno, gli ecc. Nel giornale sono inoltre annotati gli ordini di servizio, na visita, verifica l’esattezza delle annotazioni sul gior-
sviluppi delle lavorazioni, nonché i mezzi d’opera, il nume- le istruzioni e le prescrizioni del Responsabile del procedi- nale dei lavori e aggiunge le osservazioni, le prescri-
ro e la qualifica degli operai impiegati dall’impresa. mento e del DL, le relazioni indirizzate al RP, i processi ver- zioni e le avvertenze che ritiene opportune apponendo
Su di esso vengono segnate le condizioni meteorologiche bali di accertamento di fatti o di esperimento di prove, le con la data la sua firma, di seguito all’ultima annota-
e idrometriche, le indicazioni sulla natura dei terreni e altri contestazioni, le sospensioni e le riprese dei lavori, le va- zione dell’assistente. Il giornale viene vistato dal DL che
elementi utili a futura memoria, come le date dei getti di rianti ritualmente disposte, le modifiche o aggiunte ai prezzi. vi appone precisazioni, prescrizioni e avvertenze.
LIBRETTI DI MISURA DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE
Sono la base della contabilità; si possono tenere distinti Art.158 oggetti sui quali sono stati fatti saggi, scandagli e mi-
libretti per diverse categorie di lavoro. La tenuta dei 1. “Il libretto delle misure contiene la misura e la clas- sure e gli elementi e il processo sui quali sono state
libretti è affidata al Direttore cui spetta eseguire la misu- calcolate le medie seguendo i metodi della geometria.
razione e determinare la classificazione dei lavori. sificazione delle lavorazioni e delle provviste, e in
Può essere da lui attribuita, come di fatto normalmente particolare: 3. Nel caso di utilizzo di programmi di contabilità com-
avviene, all’assistente che dipende dal Direttore, sempre a) il genere di lavorazione o provvista, classificata puterizzata, la compilazione dei libretti delle misure
sotto la responsabilità del Direttore stesso che deve viene effettuata attraverso la registrazione delle misu-
verificare le operazioni e certificare con la propria firma secondo la denominazione di contratto; re rilevate direttamente in cantiere dal personale inca-
sul libretto. Costituisce opportuna consuetudine che l’as- b) la parte di lavorazione eseguita e il posto; ricato, in apposito documento e in contraddittorio con
sistente contabilizzatore firmi ciascuna pagina del libretto. c) le figure quotate delle lavorazioni eseguite, quando l’appaltatore.
L’appaltatore, o il tecnico da lui delegato, deve essere Nei casi in cui è consentita l’utilizzazione di program-
invitato a intervenire alla fase delle misurazioni e a fir- ne sia il caso; trattandosi di lavorazioni che modi- mi per la contabilità computerizzata, la compilazione
mare immediatamente; in caso di suo rifiuto il Direttore ficano lo stato preesistente delle cose devono dei libretti delle misure deve essere effettuata sulla
procederà alle misure alla presenza di due testimoni i allegarsi i profili e i piani quotati raffiguranti lo stato base dei rilevati nel brogliaccio, anche se non espres-
quali dovranno firmare i libretti o i brogliacci. delle cose prima e dopo delle lavorazioni; samente richiamato”.
L’accertamento e la registrazione dei lavori devono avve- d) le altre memorie esplicative, al fine di dimostrare
nire contemporaneamente al loro accadere, special- chiaramente ed esattamente, nelle sue varie parti,
mente per quei lavori la cui verifica richieda scavi e de- la forma e il modo di esecuzione.
molizioni. Al libretto possono essere allegati disegni che,
sottoscritti con le stesse modalità del libretto e richia- 2. Qualora le quantità delle lavorazioni o delle provvi-
mati nel libretto stesso, ne fanno parte integrante. ste debbano desumersi dalla applicazione di medie,
sono specificati nel libretto, oltre ai risultati, i punti e
LAVORI A CORPO
Art.159 2. In occasione di ogni stato d’avanzamento la quota dei lavori, il quale può controllare l’attendibilità attra-
1. “I lavori a corpo sono annotati sul libretto delle misure, percentuale eseguita dell’aliquota di ogni categoria verso un riscontro nel computo metrico-estimativo
di lavorazione che è stata eseguita viene riportata dal quale le aliquote sono state dedotte.
sul quale, in occasione di ogni stato d’avanzamento distintamente nel registro di contabilità. Tale computo peraltro non fa parte della documen-
e per ogni categoria di lavorazione in cui il lavoro è tazione contrattuale”.
stato suddiviso, viene registrata la quota percentuale 3. Le progressive quote percentuali delle varie catego-
dell’aliquota relativa alla stessa categoria, rilevabile rie di lavorazioni che sono eseguite sono desunte da
dal Capitolato speciale d’appalto, che è stata eseguita. valutazioni autonomamente effettuate dal Direttore
LAVORI E SOMMINISTRAZIONI SU FATTURE
Art.161
1. “Le lavorazioni e le somministrazioni che per la loro natura si giustificano mediante fattura sono sottoposti alle necessarie verifiche da parte del Direttore dei lavori,
per accertare la loro corrispondenza ai preventivi precedentemente accettati e allo stato di fatto. Le fatture così verificate e, ove necessario, rettificate, sono pagate
all’appaltatore, ma non iscritte nei conti se prima non siano state interamente soddisfatte e quietanzate”.
NOTE SETTIMANALI DELLE SOMMINISTRAZIONI
Art.162 lavori predispone una lista separata. Tali liste pos- L’importo contabilizzabile è limitato al 50% del prezzo
1. “Le giornate di operai, di noli e di mezzi d’opera, non- sono essere distinte secondo la speciale natura delle di tariffa. Inoltre, “salvo diversa pattuizione, all’impor-
somministrazioni, quando queste abbiano una certa to dei lavori eseguiti è aggiunta la metà di quello dei
ché le provviste somministrate dall’appaltatore sono importanza”. materiali previsti a piè d’opera, destinati a essere im-
annotate dall’assistente incaricato su un brogliaccio, piegati in opere definitive facenti parte dell’appalto, e
per essere poi scritte in apposita lista settimanale. Nel caso di particolari manufatti il cui valore è superiore accettate dal Direttore dei lavori, da valutarsi a prezzo
L’appaltatore firma le liste settimanali, nelle quali sono alla spesa per la messa in opera, il Capitolato speciale di contratto o, in difetto, a prezzi di stima”.
specificati le lavorazioni eseguite con operai e mezzi può stabilire il prezzo a piè d’opera e prevedere il loro Tanto è previsto dall’art.28 del Capitolato generale,
d’opera da lui forniti. accreditamento in contabilità prima della messa in opera. DM 145/2000.
Ciascun assistente preposto alla sorveglianza dei
REGISTRO DI CONTABILITÀ
È un documento di importanza fondamentale; mento, su proposta del Direttore dei lavori, può deci- Nella riserva deve essere indicata la cifra del compenso
deve essere bollato dagli uffici del registro, avere le pagi- dere che il registro sia diviso per articoli o per serie di cui l’imprenditore ritiene di avere diritto e la ragione
ne numerate e tutte siglate, prima che se ne inizi l’uso, lavorazioni, purché le iscrizioni in ciascun foglio segua- della riserva. Il Direttore entro 15 giorni dall’iscrizione
dal Responsabile del procedimento e dall’appaltatore. no l’ordine cronologico. A consuntivo di ogni situazione esplicita della riserva, deve scrivere ne registro le sue
Il registro è tenuto dal Direttore dei lavori o, sotto la sua il registro viene sottoscritto dal Direttore e dall’appaltatore. motivate deduzioni, dar seguito alle riserve, annotando
responsabilità, da persona da lui designata. Le quantità All’atto della firma l’imprenditore può iscrivere eventuali le proprie controdeduzioni.
di lavoro eseguite devono essere trascritte desumen- riserve in forma generica, riportandole in forma esplicita In caso di negligenza del Direttore lavori, questi incorre
dole dal libretto delle misure. L’iscrizione delle partite è sullo stesso registro entro i successivi 15 giorni, pena la in responsabilità per le somme che, di conseguenza,
fatta in ordine cronologico. Il Responsabile del procedi- decadenza. l’amministrazione dovesse essere tenuta a pagare.
C 96