Page 67 - Francesco tra i lupi
P. 67
supera l’87 per cento. L’idea che l’omosessualità sia una malattia si ferma, sempre tra i cattolici, al 39 per
208
cento . Il che spiega perché nel 2010 l’Argentina abbia legalizzato i matrimoni omosessuali, contro cui
l’arcivescovo Bergoglio si era pronunciato duramente.
Quando però qualche anno prima era in votazione nel distretto di Buenos Aires una legge sulle coppie di
fatto, comprese quelle dello stesso sesso, Bergoglio non si è opposto nonostante le pressioni del Vaticano e
della destra cattolica. Il suo collaboratore padre Marcó lo ricorda bene: «Gli dissi: “Jorge, siamo in una società
209
pluralista, non è un sacramento, perché opporci?”. E lui non fece nessun intervento» .
Negli stessi anni la conferenza episcopale italiana, incoraggiata da papa Ratzinger, mobilitava tutte le
associazioni cattoliche per bloccare un progetto del governo Prodi sulle unioni di fatto, e ci riuscì.
195 Francesco, A. Spadaro, «La Civiltà Cattolica», 19.09.2013.
196
«www.unità.it», 14.03.2013.
197
N. Scavo, La lista di Bergoglio, Emi 2013.
198
E. Himitian, Francesco. Il Papa della gente, Rizzoli 2013.
199 I. Pérez del Viso, Colloquio con l’autore.
200
F. Strazzari, In Argentina per conoscere Bergoglio, Edb 2013.
201
Ibid.
202
L. Prezzi, «Il Regno - Attualità», n. 16, 2000.
203 E. Himitian, Francesco. Il Papa della gente, Rizzoli 2013.
204
E. Piqué, Francesco. Vita e rivoluzione, Lindau 2013.
205
Francesco, A. Spadaro, «La Civiltà Cattolica», 19.09.2013.
206
J. Bergoglio, F. Ambrogetti, S. Rubin, Papa Francesco, Salani 2013.
207 Ibid.
208
F. Mallimaci, Atlas de las creencias religiosas en la Argentina, Editorial Biblos 2013.
209
G. Marcó, Colloquio con l’autore.