Page 229 - Come vivere più a lungo
P. 229

regolare assunzione di qualche grammo di vitamina al giorno. In questo modo,

          si possono prevenire alcuni degli effetti dannosi del fumo, non certo tutti. Il fu-
          matore che decida di assumere dosi supplementari di vitamina C non si metterà
          al passo con la salute del non fumatore che prende la vitamina C, a meno che
          non smetta di fumare.

              Durante gli ultimi decenni molti hanno smesso di fumare, ma altri non sono

          stati capaci di sfuggire a questa dipendenza. Per loro esiste la possibilità di in-
          terrompere in due fasi. Prima, sostituire le sigarette con della gomma da masti-
          care che contenga nicotina (per ottenerla occorre una ricetta medica) e, dopo un
          certo tempo, smettere di masticare la gomma.

              Riguardo all'alcol, le persone si possono dividere in tre categorie: non bevi-

          tori,  bevitori moderati  e forti bevitori.  Molte  ricerche  epidemiologiche  sono
          concordi nel dimostrare che i bevitori moderati hanno, in media, una salute leg-
          germente migliore di quella  dei non bevitori e vivono circa due anni più a lun-
          go (Jones, 1956; Chope e Breslow, 1955). L'effetto di una moderata dose di al-

          col può essere dovuto alla sua azione di tranquillante; a questo scopo, è meno
          dannoso dei tranquillanti.

              Bere troppo alcol può portare conseguenze  gravissime: può interferire con
          la capacità della persona di andare d'accordo con il coniuge, i figli, gli amici e i
          colleghi di lavoro, può portare alla distruzione del matrimonio, alla perdita del-

          l'impiego, può causare incidenti pericolosi per sé o per gli altri se si guida in
          stato di ubriachezza, può provocare arresto per ubriachezza e, infine, può dan-
          neggiare la salute fisica e mentale. Gli effetti dell'alcolismo sono spesso combi-
          nati con quelli del fumo delle sigarette: i forti bevitori tendono anche a essere

          forti fumatori.

              Il problema dell'alcolismo è difficile  da controllare. Per molti di coloro che
          ne soffrono è stato di aiuto un sostegno psicosociale quale quello dell'Anonima
          Alcolisti. Per alcuni tipi di alcolici è stato efficace il farmaco tetraetiltiouramdi-
          solfuro:  esso   blocca   l'ossidazione   dell'aldeide  acetica,   che   è   un  prodotto

          dell'ossidazione dell'alcol. Se il paziente beve alcol dopo aver preso questa so-
          stanza, è colto da vampate, ha mal di testa di tipo pulsante, è in preda alla nau-
          sea e si sente completamente  a pezzi.  Una simile  esperienza  può aiutarlo  a
          smettere di bere.

              Roger J. Williams  ha scritto sull'efficacia delle vitamine  nel controllo del-

          l'alcolismo (Williams, 1937). Molti ricercatori hanno constatato l'efficacia delle
          vitamine del gruppo B e della vitamina C. Abram Hoffer (1962) riferisce che si
          può controllare l'alcolismo acuto e il delirium tremens somministrando 9 g. di
          niacina e 9 g. di vitamina C al giorno.


              La niacina  e la vitamina  C in relazione all'alcolismo sono state studiate da
   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234