Page 88 - Prodotto interno mafia
P. 88

una logica politico-mafiosa, hanno sfruttato le possibilità offerte

               da un mercato senza regole e ostacoli. Il «Sacco di Palermo» ne è
               un esempio .
                               2


                   Quali erano le caratteristiche del nuovo ceto imprenditoriale
               che si andava formando nel Sud degli anni Sessanta?



                   La  costruzione  di  mercati  protetti  ha  costituito  un  potente
               incentivo  per  gli  imprenditori  a  collocarsi  su  business  che

               crescevano con forza e velocità, e che, a differenza di altri, non si
               nutrivano di capacità competitiva, ma solo di quella relazionale e

               clientelare gestita da politica, burocrazia e mafia. Si trattava di
               mercati  in  cui  il  rischio  d’impresa  e  la  concorrenza  erano
               annullati e che non generavano un profitto, ma una sostanziale

               rendita.  Quando  la  globalizzazione  e  la  tecnologia  hanno
               rivoluzionato i processi produttivi e le logiche d’impresa, Cosa

               nostra ha provato a difendersi dal cambiamento consolidando i
               mercati protetti nei tradizionali settori di attività, a cominciare da

               quello  edile,  dove  l’effetto  cattivo  generato  dall’economia
               criminale sul territorio è duplice: da un lato opera una selezione

               mafiosa  degli  imprenditori,  dall’altro  riduce  le  possibilità  di
               sviluppo di altri settori.



                   Piú che l’elemento criminale, ciò che sembra caratterizzare le
               mafie in questa fase è la volontà di azzerare la concorrenza.



                   Il sistema economico della mafia può essere definito misto: un
               luogo  dove  illegalità  e  legalità  si  fondono  naturalmente.  Lo
               sviluppo  di  Cosa  nostra  è  caratterizzato  da  un’egemonia  della

               mafia borghese che tende a mimetizzarsi, a tessere rapporti con il
               mondo imprenditoriale: un’organizzazione sostenuta e composta

               spesso da professionisti, politici e imprenditori insospettabili fino
               a quando non emergono evidenze dalle indagini giudiziarie.

                   La maggior parte dei patrimoni investiti dalle famiglie mafiose
               negli  anni  Settanta  provenivano  dal  mondo  degli  appalti,  dalle

               concessioni  pubbliche,  dall’urbanizzazione  senza  regole:  le



                                                           84
   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93