Page 80 - Potere criminale
P. 80
S. Ma Buscetta non sempre dice la verità...
L. Si arrampica sugli specchi per farci credere che il narcotraffico sia il peccato originale dei suoi
nemici corleonesi, da cui i suoi amici sarebbero mondi. Fa scendere una fitta censura sul ruolo degli
americani e della terza mafia. Mente sistematicamente ogni qual volta parla di se stesso. Non spiega
perché gli esattori Nino e Ignazio Salvo facciano ricorso a lui, né perché venga temuto così tanto dai
corleonesi, né le ragioni dell’uccisione dei suoi figli e parenti. Non spiega perché il boss Saro
Riccobono, alleato dei corleonesi, non riuscì a ottenere la sua testa, nonostante avesse telefonato agli
Inzerillo d’America con una proposta: vi salviamo tutti, se ci consegnate Buscetta. Perché tutti si
interessavano a lui, per chiedergli aiuto o per farlo fuori?
S. Perché era il «trait d’union» tra siciliani e americani nel traffico della droga?
L. Certo: un canale che i corleonesi volevano controllare o eliminare. La ricostruzione di Buscetta è
invece utilissima nel raccontare l’ascesa dei corleonesi. A volte esagera, ma riusciamo a capirlo dalle
sue stesse parole: i fatti che raccontano valgono a correggere lo schema. Questa è una virtù delle
grandi testimonianze.
S. Perché Falcone e il pool antimafia accettano le verità di Buscetta senza infierire?
L. Lo dice Falcone stesso: perché fornisce l’alfabeto, la grammatica e la sintassi della mafia. Perché
apre le porte dell’enorme edificio sotterraneo, pur occultando alcune delle sue stanze.
80