Page 168 - Piergiorgio Odifreddi - Hai vinto, Galileo! La vita, il pensiero, il dibattito su scienza e fede.
        P. 168
     due eventi, per esempio due colpi di fulmine A e B, che sono
                      simultanei  rispetto  alla  banchina  ferroviaria,  saranno  tali
                      anche rispetto al treno?
                         Se  il  treno  è  fermo  e  un  osservatore  è  seduto  nel  punto
                      medio tra A e B, i raggi di luce emessi dai bagliori dei fulmini
                      A  e  B  lo  raggiungono  simultaneamente,  e  s’incontrano
                      proprio  dove  egli  è  situato.  Tuttavia,  se  il  treno  si  muove
                      rapidamente verso il raggio di luce che proviene da B, mentre
                      corre avanti al raggio di luce che proviene da A, l’osservatore
                      vedrà il raggio di luce emesso da B prima di vedere quello
                      emesso da A. Assumendo il treno come corpo di riferimento,
                      egli deve perciò giungere alla conclusione che il lampo di luce
                      B ha avuto luogo prima del lampo di luce A.
                         Perveniamo così all’importante risultato che gli eventi che
                      sono simultanei rispetto alla banchina non sono simultanei
                      rispetto  al  treno,  e  che  ogni  corpo  di  riferimento  ha  il  suo
                      proprio tempo particolare: un’attribuzione di tempo è fornita
                      di  significato  solo  quando  ci  venga  detto  a  quale  corpo  di
                      riferimento tale attribuzione si riferisce.
                     Quanto  alla  relatività  generale  e  ai  relativi
                ascensori,  Einstein  raccontò  in  una  conferenza  del
                14 dicembre 1922 a Kyoto che tutto prese l’avvio dal
                seguente episodio, avvenuto nel 1907:
                         Stavo  seduto  su  una  sedia  nell’Ufficio  Brevetti  di  Berna,
                      quando all’improvviso mi ritrovai a pensare: «Se una persona
                                                          168





