Page 932 - Dizionario di Filosofia
P. 932

Lettere  a Lucilio (Ad  Lucilium  Epistolarum  moralium  libri),  raccolta  di  lettere
          indirizzate  da  Seneca  all’amico  Lucilio.  L’insieme  delle  centoventiquattro  lettere,
          composte tra il 61 e il 65, costituisce un breve trattato compiuto di etica pratica. In
          tono  semplice  e  familiare  vengono  affrontate  questioni  teologiche,  filosofiche  e

          morali, con l’intento, da parte del filosofo, di dirigere razionalmente una coscienza
          sensibile  e  fiduciosa.  La  base  dottrinaria  dell’opera  è  la  filosofia  stoica,  ma  lo
          stoicismo di Seneca ha così numerosi punti di contatto con la visione cristiana della
          vita, che alcuni padri della Chiesa ricavarono dalle Lettere la conclusione erronea
          che Seneca fosse cristiano.
          Lettere filosofiche o Lettere sugli Inglesi (Lettres philosophiques  o Lettres sur
          les Anglais), opera di Voltaire, pubblicata in inglese nel 1733 e in francese nel 1734

          e successivamente, nel 1737, con due lettere aggiunte alle ventiquattro originarie.
          Nelle prime sette lettere Voltaire descrive le concezioni e i costumi dei quaccheri,
          dei presbiteriani, degli anglicani e dei sociniani, mettendo in rilievo i pregi di quella
          religiosità non formalistica ed esaltando i vantaggi della tolleranza.  Gli argomenti
          trattati nelle lettere successive, fino alla ventiquattresima, sono molto vari, anche se
          tutti relativi all’Inghilterra: lo spirito liberale della vita politica inglese, i progressi

          della scienza in Inghilterra, da Bacone a Newton, i pregi di una filosofia aperta e non
          dogmatica come quella di  Locke, il carattere barbarico del teatro shakespeariano,
          ecc. Le ultime due lettere fanno invece parte a sé: la prima, intitolata Osservazioni
          sui « Pensieri » di Pascal, prende il « partito dell’umanità » contro la misantropia
          giansenistica;  la  seconda  ritorna  sulla  questione  dell’incendio  appiccato  dagli
          amburghesi ad Altona, episodio già trattato da Voltaire nella Storia di Carlo XII.
          L’opera, sequestrata e bruciata al suo apparire per il suo contenuto violentemente

          critico  nei  confronti  della  società  francese  contemporanea,  incontrò  tuttavia  un
          enorme  favore  di  pubblico  ed  ebbe  dieci  edizioni  in  pochi  anni,  stimolando
          quell’apertura curiosa verso il mondo inglese che costituisce una delle componenti
          tipiche dell’Illuminismo continentale.

          Lettere filosofiche su  le  vicende  della  filosofia  relativamente  ai  principi  della
          conoscenza  umana  da  Cartesio  sino  a  Kant  inclusivamente,  opera  filosofica  di
          Pasquale  Galluppi,  comprendente  dodici  lettere  nella  prima  edizione  del  1827
          (sedici  in  alcune  edizioni  successive).  Le  lettere  sono  indirizzate  a  don  Goffredo
          Fazzari, insegnante nel seminario vescovile di Tropea, che si era rivolto al vecchio
          amico  per  «  conoscere  il  mezzo  per  disbrogliare  il  caos  delle  opinioni,  che  al
          presente agitano il mondo filosofico ». Poiché per il Galluppi la filosofia è « scienza

          soggettiva », nel senso che essa è « scienza della scienza umana », l’indagine deve
          prendere  le  mosse  da  Cartesio,  che  ha  impresso  una  direzione  rivoluzionaria  al
          pensiero moderno, ponendo al centro della riflessione filosofica il problema della
          conoscenza.  Vengono  quindi  prese  in  esame  le  soluzioni  date  al  problema
          gnoseologico  da  Condillac,  Locke,  d’Alembert,  Leibniz,  Kant,  Hume,  Reid.  Due

          lettere incluse solo nelle edizioni più tarde trattano di  Fichte,  Schelling,  Hegel.  Il
          Galluppi è convinto che la teoria kantiana della conoscenza porti inevitabilmente a
          conclusioni scettiche e tende a mostrare che l’oggettività della conoscenza è garantita
   927   928   929   930   931   932   933   934   935   936   937