Page 682 - Dizionario di Filosofia
P. 682

empirica o sperimentale spiega come, in contrasto con l’evoluzione selettiva delle

          teorie  scientifiche,  le  varie  metafisiche  possano  tutte  coesistere  (tale  almeno  è
          l’apparenza) con un uguale diritto alla vita.
          PROVVISORIA (MORALE). L’insieme delle regole di condotta, alle quali Cartesio, nel
          Discorso sul metodo*, si impegna ad attenersi, finché sarà in corso il processo di

          ricerca  fondato  sul  dubbio  metodico.  (Egli  ne  enuncia  così  i  quattro  precetti
          fondamentali: 1. « obbedire alle leggi e ai costumi del mio paese »; 2. « essere il più
          fermo e risoluto possibile nelle mie azioni »; 3. « cercare di vincere piuttosto me
          stesso che la fortuna e di cambiare i miei desideri piuttosto che l’ordine del mondo,
          e  in  genere  abituarmi  a  credere  che  non  c’è  nulla  che  sia  veramente  in  potere
          dell’uomo, al di fuori dei suoi pensieri »; 4. « coltivare la mia ragione ».)

          PSEUDOCONCETTO. Termine usato da B. Croce per definire i concetti non forniti dei
          caratteri  dell’universalità  e  della  concretezza,  propri  dei  concetti  puri.  Si
          distinguono in pseudoconcetti empirici, che rappresentano dati della realtà (es. casa,
          gatto,  ecc.)  e  sono  dotati  della  concretezza,  ma  non  dell’universalità,  e  in
          pseudoconcetti astratti, utilizzati dalle scienze matematiche (es. punto, retta), che
          sono forniti invece di universalità ma non di concretezza.

          PSICOANÀLISI. Indagine psicologica basata sull’interpretazione dei contenuti psichici
          profondi,  estranei  al  campo  della  coscienza,  e  sulla  loro  azione  nei  confronti  del
          comportamento  normale  o  patologico,  •  Metodo  terapeutico  per  la  cura  delle
          psiconevrosi basato su tale indagine. • Teoria psicologica formulata da S. Freud (che
          dopo il 1902 l’elaborò con Abrahams, Ferenczi, Jung, Rank, Stekel, Jones, Adler).
          Benché il metodo psicoanalitico (catartico) fosse stato in un primo tempo presentato

          dai  suoi  ideatori  come  una  tecnica  di  trattamento  sintomatico  delle  manifestazioni
          isteriche,  la psicoanalisi  si  differenzia  dagli  altri  metodi  psicoterapeutici  perché
          tende ad agire sul processo morboso che determina la sintomatologia stessa. Ciò ha
          portato ovviamente allo studio di tali processi morbosi, delle loro cause, della loro
          natura e delle leggi che li regolano e questa ricerca ha progressivamente sviluppato
          anche  un  interesse  puramente  teoretico  che  prese  poi  il  sopravvento  su  quello

          terapeutico iniziale allorché fu chiarito che i meccanismi e le forze studiati esistono
          e  agiscono  anche  negli  individui  normali  determinando  molte  manifestazioni
          coscienti ritenute casuali e non indagabili scientificamente. La psicoanalisi sconfinò
          così  nell’ambito  della  psicologia  normale  che  arricchì  di  una  gran  massa  di
          conoscenze relative alla parte meno accessibile della personalità, il che le valse le
          definizioni  di psicologia  degli  strati  profondi  (Bleuler)  e scienza  dell’inconscio
          psichico (Freud).

          L’evoluzione  della  psicoanalisi,  quale  appare  dagli  scritti  di  Freud  successivi  al
          1893,  si  articola  essenzialmente  in  due  fasi:  la  prima  (1893-1905)  corrisponde
          cronologicamente  all’attività  personale  di  Freud  quale  ricercatore  isolato,  e
          contenutisticamente  a  quella  parte  della  psicoanalisi  comune  a  tutte  le  scuole
          psicoanalitiche; la seconda (successiva al 1905) corrisponde alla formazione delle
          varie scuole dissidenti e quindi è propria della psicoanalisi di  Freud.  La dottrina

          psicoanalitica elaborata da Freud è nata dall’esigenza di spiegare dinamicamente la
   677   678   679   680   681   682   683   684   685   686   687