Page 84 - Maschere_Motta
P. 84

Giangurgolo




                                                    M            aschera di origine calabrese, creata probabil-

                                                                 mente Ma dai napoletani o dai calabresi de-
                                                    M siderosi di porre in ridicolo il temperamento
                                                    dei propri corregionali. Afferma il Petrai che il nome stareb-
                                                    be  a  significare “Giovanni  Golapiena”, ovvero  il  mangione,
                                                    ma a detta del Rasi deriverebbe da Zan Gurgola. L’origine
                                                    viene storicamente indicata dal Petrai nel momento in cui,
                                                    ceduta la Sicilia ai Savoia, molti gentiluomini spagnoleg-
                                                    gianti passarono in Calabria, dove venne messo alla berlina
                                                    il loro dongiovannismo e il loro altezzoso comportamento.
                                                      Larga popolarità ottenne in Europa, soprattutto negli
                                                       anni del predominio spagnolo (secoli XVI e XVII) esau-
                                                          rendosi completamente in quello successivo, la ma-
                                                             schera del Capitano valoroso e spaccone, che a
                                                              sua volta assunse volta a volta i nomi di Spaven-
                                                              to, Spezzaferro, Spezzamonti, Fracassa, Bom-
                                                              bardone.
                                                               Giangurgolo, cioè Giovanni dalla  grande gola,
                                                    è il tipo calabrese del Capitano, Il linguaggio che adopera è
                                                    quello tipico degli spacconi, ricco di immagini e di millante-
                                                    ria. Il costume presenta note di originalità nel grosso naso di
                                                    cartone e nei colori giallo e rosso dell’abito, l’atteggiamento
                                                    dinoccolato già si ritrovano nella figura di un antico mimo di
                                                    quella regione, rinvenuta in una incisione su onice alla fine
                                                    del Medio Evo.
                                                      La decadenza degli Spagnoli, l’invenzione delle armi da
                                                    fuoco, la nuova concezione della guerra sulla base non
                                                    più di scontri individuali, ma di eserciti di massa, finiscono
                                                    col ridurre gradualmente, nella fantasia popolare, la figu-
                                                    ra dell’eroe a una sorta di macchietta che nasconde, sotto
                                                    discorsi da «bravo», una caricaturale dose di paura. A Gian-
                                                    gurgolo piacciono le donne, però, sovente, egli si astiene dal

       74
   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89