Page 98 - Un fisico in salotto
P. 98
La luce cinerea
Il Sole sta tramontando e, un po’ alla sua sinistra, vediamo l’esile falce della Luna.
Quante volte ci è capitato di assistere a questo spettacolo?
I più attenti avranno notato che di fatto si vede tutta la Luna: c’è la falce, molto
luminosa perché è la parte della superficie lunare illuminata dal Sole, ma si vede
anche il resto del disco lunare in ombra che appare di un colore grigio scuro,
nettamente distinto dallo sfondo blu del cielo.
Questo ci rassicura sul fatto che le fasi lunari non sono dovute al periodico
mutamento della forma della Luna, come credevano i popoli antichi: esse sono
dovute unicamente a un effetto di prospettiva.
Per quale motivo vediamo anche la parte della Luna che non è illuminata dal Sole?
Perché quella parte è illuminata dalla Terra! È un effetto conosciuto dagli astronomi
come luce cinerea, proprio per la sua colorazione.
Infatti, tanto la Luna vista dalla Terra appare illuminata, quanto la Terra, vista
dalla Luna, appare in ombra; e viceversa. Non è fantascienza perché oggi non è
difficile immaginare astronauti sulla Luna che vedono il nostro pianeta da lassù e si
trovano al ‘chiaro di Terra’. Proprio come noi, qui sulla terrazza dei nostri ospiti,
che ci troviamo al chiaro di Luna in compagnia di una bella ragazza!
È proprio questo ‘chiaro di Terra’ che noi vediamo da qui come luce cinerea.
C’è da dire anche che questo che abbiamo chiamato ‘chiaro di Terra’ (anche se
suona un po’ buffo, non vi sembra?) per gli astronauti è molto più intenso di quanto
non sia il chiaro di Luna per noi; e ciò per due motivi: il primo è che la Terra, vista
dalla Luna, appare circa tre volte più grande di quanto non appaia la Luna vista dalla
Terra, proprio perché la Terra ha un diametro che è circa tre volte quello della Luna.
Inoltre la Terra riflette la luce del Sole molto più di quanto non faccia la Luna e
dunque appare molto luminosa nel cielo lunare. Ciò è dovuto alla presenza
dell’atmosfera, che è invece del tutto assente sulla Luna.
Forse non è male riconsiderare un momento il ‘meccanismo’ delle fasi lunari,
rispolverando un po’ quello che abbiamo studiato al liceo.
La situazione che si presenta osservando la Luna è proprio quella che si verifica
se in una giornata di Sole stiamo chiacchierando con quella ragazza che si trova di
fronte a noi, come la Luna si trova di fronte al nostro pianeta.
Di tanto vediamo il viso della ragazza illuminato, di quanto il nostro viso è in
ombra, e viceversa. Per esempio, se il viso della ragazza è in pieno Sole il nostro è
completamente in ombra.
La fase di Luna Piena corrisponde proprio a una situazione del genere.
Così pure, può darsi che la luce del Sole arrivi dalla nostra destra, per esempio:
in questo caso saranno illuminati per metà tanto il nostro viso quanto quello della
ragazza.
Questo accade quando vediamo la Luna al Primo Quarto.
Infine, supponiamo che la luce del Sole arrivi non proprio alle spalle della
ragazza ma un po’ di lato. In questo caso, vedremo solo parte della sua guancia