Page 138 - 10 minerali preziosi per la tua salute
P. 138

Lo “scheletro” della terra




                 l silicio è abbondantissimo sulla crosta terrestre: dopo
                 l’ossigeno è l’elemento presente in maggiore quantità.
                 Questo è dovuto al fatto che moltissime rocce contengo-
            Ino silicio. Si trova nell’argilla, nel feldspato, nel granito e
            nel quarzo, principalmente nella forma chimica di biossido di
            silicio (silice), oppure di silicati (composti contenenti silicio,
            ossigeno e metalli). Il silicio è anche il componente principale
            del vetro, del cemento, della ceramica e del silicone.
            Il suo simbolo chimico è Si. I silicati sono contenuti nei mag-
            mi di origine vulcanica e la quantità di silice presente determi-
            na l’acidità delle rocce. Nella sua forma cristallina, il silicio ha
            un colore blu-grigio, è fragile e possiede lucentezza metallica.
            Non si trova però mai allo stato elementare, ma sempre com-
            binato con altri elementi.
            La silice è un composto di silicio e ossigeno che è alla base
            di molti solidi cristallini, ma si trova anche nell’acqua sotto
            forma di ione silicato.
            Il silicio contenuto nell’acqua viene assimilato da varie piante
            per rinforzare la loro struttura; quindi dai vegetali passa agli
            animali che se ne nutrono, tra cui anche l’uomo.
            Il silicio,  dopo essere  stato  assorbito  nel  terreno  da  alcune
            piante (tra cui l’equiseto e i cereali), diventa biodisponibile
            all’uomo che, consumando direttamente i vegetali che lo han-
            no assimilato, può sfruttare le proprietà rigeneranti e rimine-
            ralizzanti del minerale.
            Non si concentra in nessun organo in particolare del corpo
            umano, ma si trova principalmente nei tessuti connettivi. L’as-
            sorbimento del silicio è maggiore quando nel corpo sono pre-
            senti suffi cienti quantità di altri minerali: potassio, magnesio,
            manganese e boro.




            136
   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143