Page 669 - Raccolta amplissima di canti popolari
P. 669
666 CANTI POPOLARI
Chi diri 'un haju, non passu cchiù avanti, Li pirdunan tinennu li cnnsigghi;
Mi cumpatiti si non su' scienti, Chiddi rivali avianu eredilalu
Si sti canzuni nun su' cunsunanti; Sultantu chi rignavanu dui figghi;
Mi masticu la lingua 'ntra li demi, Sigismundu unu lu Conti di Luna,
Б si s'avanta ancunu, vogua avanti; L' autru Perollo ccu la so sfurtuna.
Gci lu diciti cc'un cori cuntenti, 4960. Turnaru a Sciacca tutti dui in pirsuna
Itanu (t) Virgillitu lu gnuranti, Li terzi oredi di l'antichi morli,
Nativu paturnisi veramenli E di novu si fíciru patruna
ibitanti in Catania tant'anni (2). Principiannu li mali diporti.
Perollu si sintia rre di curuna,
U CASO DI SCIACCA (3). Lu Conti Luna dui tanti cchiù font;
Ed eccu cbi già avvinni la scasciuni
4954. Si avissi estru e menti sviluppata Hiscaitannu di Solantu un Baruni.
О sia d" un gran pueta abilità, 4961. Era onoratu di tutti pirsuni,
lu dicbiarassi Sciacca danniggiata leva Perollu ccu lu so curlcggiu,
Pri gilusia soltantu e vanità, E Luna coinu n' autru Farauni
La Dia di l'abbunnanza titúlala L'odiu jeva^avanzannu a lu cchiù peggiu;
Avia arriccutu sta bella cita: S'immaginava d'essiri un Sanzuni
Si di Danti avissi iu la menti alta Jia inachinannu ppi faricci sfrcggiu,
L'csprimissi, e lu cori mi risalta. Eccu Г odiu, la bilí e gilusia,
4955. Ppi Margherita chiamata Peralta, Assolutu vinnilta ni vulia.
Ppi Luna e ppi Perollu fu distrutta, 4962. Si parti Luna e va ppi la strania,
Era Sciacca di statu tantu alta Ricogghi forza facennu rrigali,
Poi di l'autri citati arristau sulla; Ail' omini bifurchi cci dicia:
Era dipinta di 'na gioia smalta, Curremu contra di li me' rrivali.
Guglieliuu Г esprimeva e fu distrutta, E ccu rabbia, ccu ardiri e lirannia
Di festi euntintizzi, spassi e jöcu, Bramava (4) comu 'nu sarvaggiu armali;
Ma di la gilusia 1' arsi lu focu. .Lu puptilazzu, ca 'un' avia talentu,
4956. Ognunu stava a lu filia locu A Perollu assaltau di tradimentu.
Siccomu Giovi, Veniri ed Apollu, 4963. Chi scilliralu, orribili spaventu,
Ccu Luna si sintia rrc di lu focu Perollu si va annniiccia 'ntra un vicinu;
Nautru Munarca di lu Gran Mogollu; Ad Antonellu fa gran complimentu
A lu slraneiu dettiru lu locu, Ppi la paura di un malu distinu:
Fu riggiltatu Giuanni Perollu; Ed eccu lu tradisci 'ntra un momenta
Giurau Perollu ca non abbannuna L' infami, senza cori ed assassinu.
Di vindicarsi di lu Conti Luna. Cui dici ca eu' mori 'un po' turnari,
4957. Ed eccu tanti cori di liuna, Giuda eni mortu ed ogni tantu appari.
Margarita paria la Dia Diana, 4964. Chistu era unu di V ainici cari,
Marti Diu di la guerra s' impalruna.' Giuda 'ntra Г amieizia eumpenza,
Ca guirriggiava la so curtí sana, Si Giuda è mortu, fici eredilari,
L'eredi di Perollu contra Luna, E d' ogni parti lassau la simenza:
O misira cita siciliana 1 L' esempiu è ppi sapirni regular),
Ccu tradimenti, ecu assalti 'mpruvisi Ca non si divi dari cunfidenza:
In viva guerra la cita si misi. Tuttu si fa pri via di tradimenti,
4958. Gran giuvini innuccentí foru uccisi Luna si dipurtau scelestamenli.
A la secunna ginirazioni, 4965. L'assalta, poil'accidi, e'un è cuntenti,
Di 1' odíi paterni e di l'.offisi E doppu mortu si n'è scrapicciatu,
Vinennu ognunu a la cognizioni. Ed ordinal) di poi barbaramenti
. * Cbi urli, gridi, chi chianti s'intisi, Ca lu so corpu fussi trascinalu
Incennii, stragi e poi distruzioni, A la cuda d' un cavaddu viulenti,
Cui fici fuga, cui fu esilialu, Bai baru sittu a tantu fu arrivalu 1
Cui di lu stissu rregnu strarrignatu. Lu populu imbecilli é 'ngannaturi
4959. Pareva ca s'avissiru calmatu Fa tanti facci pri amuri e timuri.
Da chi foru divisi li fatnigghi, 4966. Prima a Perollu facevanu onuri,
E lu rre Alfonzu avendula pinzatu Lu populu a cui vinci garintisci:
*(i) Jtanu, Gaetano. rano in fine di querta Categoría fra le unooni e
(») Querto cinto 6 di Gaetano Virgillito, topran- cítate o ivi alámpate.
cominato Trimóla, barcajuolo del Simulo. (i) Braman, arlaro, moggire.
(3) CU altri ricordi »ufl'iitouo argomonto à tro-