Page 665 - Raccolta amplissima di canti popolari
P. 665
662 CANTI POPOLARI
Л cuntari la morti di Missina. 4902. Pietà, pietà, palri e signuri,
4890. Un gran vascellu fu la so rruina; Ogni cori di petra cianciria,
Ed iu ci alliju (1) sta cosa 'un è vera: Li cristiani morti gnuni gnuni,
Tu fusti, Cenlaunariu assassinu, Manciati di li cani a la via via !
Facisti cosi ca non ciiminineva. 4903. Non с' era sacramenti e cunfissori,
4891. Ficiru un paradisu 'nlra Missina Omini e donni cui muria muría.
E accussi a Gesù Gristu scanusceru, Non cera cchiu carcari (7) e sipulluri,
Si un ancilu calava di In coin (i¡, Di lu fetu e la puzza si slurdia.
Ristava eteriiamenti 'ntra Missina. 490Í-. E di Missina dda gran signuria,
4892. La malagloria la cassai, tnischina, Dili granni pompi e ddi belli giugali,
E Gesii Gristu Ii cori ni prova; E li mircanti di la mircanzia,
Cci ha mannatu un vascellu a la marina, L'havi tutti la morti sutta chiavi.
Povira sfurtunata bannarola (3). 4905. Ni su' ghiltati pri menzu la via
4893. Ni fu la scusa di la iiienza tila (4), Manciati d' ogni sorti d' aniinali;
'N iiiastru nutaru ni fici la prova: Cornu si mori, Virgini Maria,
Non viditi ca Gristu ni caslija ? Vi prtimcttu, miu Diu, cchiù non pircan-
Piccatu vecchiu sintenzia nova. 490G. lu ppi dittu lu dieu, o mei signuri,
4894. Privi di Gesù Cristu sunu ancora, La quautitati di Г oinini morti;
Tutti murenu disiannu pani; Ma ó .spaventu chi a li criaturi (8)
E lu piccatu cci chianlau Ii chiova, D'ott'anni 'mbasciu (9) non ci putia morti,
Poviri e ricclii tutti universali. 4907.G'eranu fanciulleddi a li 'nfasciuni (10),
4895. Л lu quarteri di Ii Piddizzari С1Г aveanu allatu li so' mammi morti;
Morinu qiialtru e cincu ogni casata; Li chianti, li suspiri e li rancuri,
Jenu Ii medici Ii pusi osservari, Ognunu cianci la so mala sorti.
Morunu ecu puntura ammalignata. 4908. Tannu ci appiccicau lu mali forli,
4896. Tannu lu canusceru ch' era mali, Cci morsiru li tnammi di lu latu:
Quann'erunu Ii morti strata strata; D'otlanni, di sei anni e cchiù picciotti
Mureva cu' Ii jeva a sullirrari, 'N chiantu facenu tantu sbiseralu (11).
'Nsemi cun iddi sutta la valata. 4909. Ah chi orrenli castiju Din ha loannalu!
4897. Appiru pistilenza e malannata, Cunsidira di Missina lu duluri:
Cadunu abbannunali coinu cani; Gcusi piaci di fari a lu Senatu,
Si vitti dintra e fora 'nzirragghiata (5): Morinu a Xudda populu e signuri.
Libratini, madonna, di stu mali. 4910. Cui resta vivu n'hedi spavintatu,
4898. Lu Corpus Cristi fu la so jurnata, Li belli danii e dda pumpusa tocca (12),
E si jùuceru ecu Ii Pidclizzari; Di li barcuni Г hanu sdirrupatu,
E Gesù Cristu ci arrancau la spata, Li jenu strascinannu ecu Ii crocca.
Cci fa di sutta la terra trimari. 4911. E li carcari foru fatti apposta,
4899. Linen lu celu e nluru lu mari, Poviri e ricchi su' misi a catasta,
Gialini suli с luna ogni jurnata, E li valait di quaeina cotta,
Parevanu Ii stiddi ripitari (6) L' aslntavanu ecu 'na pocu d' acqua.
La povira Missina scunsulala. 4912.Ddàsulta ci squagghiau la carni el'oss»,
4900. L' aria 'ntra ddu cuntornu era impi (H arresta sicca, calíala e sfattt;
stata, E chiddi ca facianu ii beccamorta
Vilenu Г acqua di scinmi e vadduni, Fu la so vita sipillula ed arsa.
Non c'hedi scampu, già l'ura è sunata, 49)3. Stu bi'uttu mali a tutti n'amminazza,
Vanu murennu prineipi e baruni. Non ti penti di cori piccaturi 1
4901. E morsi I* Arciviscuvu macari, Lu vidi passiari 'ntra la ehiazza
Ch'è lu prilalu di nostru Signuri; Ccu dotti, sapientv e pruGssuri.
Non cci sirveru nenti Ii dinari, 4914. Non c' era cu' ccidari pani ed acqu»
Ca morsi abbannunatu a Г abbuccuni. A lu lamentu di li criaturi:
Allijuy allijari, giurare, ossereraro. (6) Far eorrotto, piangere s morti.
(a) Se un angelo etc. Sarebbesi ereduto in pn- (7) Carcari, fornaei ore bruciayansi i cadarer..
radiso, taie l'opulenza e la beltezii delta testa se- (S) Criaturi^ bambolla
colare del i;í'- (9) D'ott'anni 'n basent, da otto anni in giù.
(3) Banderuola , ebe si fe* niuovere dal rento 4 (10) i\etle fasce.
delta superbia. (11) Sbiseratu, sconsolato.
(4) Credesi clie l'introdmione in cittá di tela di (il) Tocca, acconciatura di eapelli. Allora kWe»
lerante nbbía sporso la peste. italianiasaraso il francose v ogfi intraneioeano lo
(5j yPinirragyhiat», da 'nzirrafgliiari, met. cbiu-
italiano*
«1ère, serrare.