Page 651 - Raccolta amplissima di canti popolari
P. 651
648 CANTI POPOLARï
Stu 'mraculu (1) vi cuntu in puisia; DJà с l;i patria mia, lu statu miu—
Si di Sàlamuni avissi (2) la scienza, Iddti rispusi:— lu su* maravigghiatu,
In parti arriciintari lu vurria;
Chi forsi chista è vuluntà di Diu —
Vui, San Giuvanni, datirni assistenza; Guarda e talia cornu spavintatu,
E lumi dati a la memoria mis. Sintennu san Giuvanni s'attirriu.
4692. PriMiniii (3) di Catania essennu in via,
4694. Di lu Commisu (5), dissi, anchi su
lu fu' di un fiirasteri accumpagnatu; straía facemu, e ni lu caminari (gnu iu,
—Addiu, cam fratellu, dissi a mia, Di quanlu ni lu Commisu surtiu,
Ed amurusu m' havi saluuiu—
Caru amicu, vi vogghiu arrircunlari;
—Umili serví) di Vossignoria—
Un omu iniqnu, paisanu miu,'
Chista fu la risposta chi c'hê datu: Semu attirruti nui 'nlra ddu casali,
Di qtiali terra, d* unni discinnia,
<*hi tantu fici in quantu lu tradiu,
Ddu bonu cavaleri m'ha spiatu. E ammazzau sceleralu a so' cumpari.
4693. Allura pronti m'haju dichiaratu: 4695. San Giuanni cchiù 'un potti sumpur-
•—Fidili, ad iddu ci rispusi iu,
Ca iddn a la cummari si gudia; (tari ¡6)
Di San Giuvanni Galermu (4) chiaroatu,
Pirchi campava in piccatu murtali,
Un jornu lo mpraí, cea chi duluri Nui nun sintemu la genti aparrar!,
Si fieiru e ecu quanta attrizioni. Si qualchedanu si senti laguata;
Aulru dunca non è cb'an теги anmri Sti mascarati ai solino fari,
Sin baiciu Cantu, e piggbinvi stu 'mpegnu Pirclii ogn'anna stu stili ci ha ttata*
Pri lo grannizza, gloria, ed onuri. Carnalarari ai senti Ingnatu;
Ca gïà Vha TÎitu d'iutra e fora rregnu,
Ca *na carizza nun a'ha vistu fari;
Ccu chista occasion!, ca tu si* Sihbeni agnannu ppi tutti angustiara,
Quaii d'un munnu riparu e sustegnu. Ca tutti semu scarsi dï dinari;
Dunca oumprenni di st'urtimi tri Oggi ai mancia snsîzz* e stuf,..tu,
Virsetti, ti fu' amuri sviserratu Li mneenrruni tutti r'hati a fari,
t)i lu t6 servu Jopicu Urzî. A la finuta poi ch'hati raanciatu,
Ne» Testalonga non troro e*scrsi nomínalo, nota
Nbrinnisi si cri fa n Cnrnalirari.
e chiede indulgcnzn per essere nnalfaheta (senza
Arrei vol uto per laaua eccellcnza arriecnîre eue-
tittrt) с per cssergli cosíalo ot(o giorni il trotare
»lo volume eon la Storia di Catcrina la Croe,
e "teuere a mente le 3*8 teraine di quella Storia.
che il Salamone ha denominate Baronessa di Ce-
**on njio vero displaceré non posso qui inseriré rtm, e то !o consigliara о quasi impones Гатег
f* varie miinii drammatichc di Vilo Alangano »о primo nel 185^ produit« y5 TCrsî di qurl rai-
da Mascalucia, soprnnnominnto Sctddîca-xajmni.
sererolc avienimento. Quindi о peg. So délia pre-
Son lungbo e molle. Egli nteque povcr,o il »9 di-
■ente Haccolta ampligrima si legge атег oruto ia
cembre 1807, corne morí a i¿ marco ifyo. Fu co- animo di dure almeno quanto arca potato raeima-
atruttore di aratri e utensili enmpestri , lomrao lare al proposito. E тего; ma per nroore e per far
poeta extemporáneo, di animo grande, nbborrcnle plauso al Salamone irapoverisco queste pagine di
«lilln tirannide di un solo o di molli. Mascalucia
al cara e aplendida arfornezza, e a lui ho «pe-
ebbe ed ha varii 'pocti, ma nessuno che lo Tinga
dito qunrti brniii e rersi m'è stalo falto adantre
0 lo uguagli. dell'ntrocissimo caso. lo predeliggo i giorani prc-
*n quel vago, gentilo o pittoresco comune, o со* mettenti, e ho nrulo ln fortuna di vircre Unto И«
atume nel Carnevale recitarei dal popólo commedie
trornrmcli а fiancp colleghi e maestri, che Dio Ь
■atiricho ia maschera nelle pubblichc piazic o
glorifîchi e henedica.
octddica-tapuni lo compone* anno por anno- Ora InTcce pero dclla Storia di Caterina La Grue.
batLi'Ta Tnssotutismo di re Bomba, ora eialtarn \c ho potulo disotterrare il Dialogo Ira Píetro dell*
glorie del 1S4.S, ora la moluzione del 1S60 , ora
Vigne, sua moglio e rimprratore Federico II f«l
"/Tcnuli cola, с per lo più scnllrile nlluiioni di costui gunnto. Ksso ahbisogna di un largo 0>
a* yiiii del paese. Egli ero l'Ariaiofane di Masca monto; qui lo daro a cennt, e si leggerà pie-
lucia; la sua frи st 1 non perdonara a nessuno. Kella
nel mió Con no dei Canti »torico-políliei sieuiasi, c2u
Donna Natality cho rjeero dalla cortosia dtli'illu- surá diífuso nel (in Milico di hrere.
■tro rato aniico dotlor Anlonimi Somma, e icen eg.
Tulti i conti storici, che qui non inseriaeo, li ¿r>
giato e H1CSSO in mostra il modo con cui procurnlori,
positerô nclla Biblioteca del Comune di Palero».
falto ri, massari etc. tpoglîano i proprietarü , e la
(i) 'Mraeuiu, miracolo.
moralila ¿ cridonte e proficua. Lccone la Licenzn. ('<•) Avitsi* areszi; lo redamo degli ant¡chi,CB*
5o5. Cari Signuri, l'avili lintulu, avere ed avire usorono: Ch'io yw non potso avtrt,
Cui 'un è fidili ni lu prntïcari Enzo: ed nuche i tosenni dsano il noi>tro arí/it í
Arresta «briugoalu с dibbulutu,
la vintura mia persa Vavitsi; Tomm, t. 1. p. eç^-"
E di tutti si fa murmuriari; e dal Г istesso rerbo fecero avivai, come i aicoii:
L'omu ooestu dï tutti à hen ruluta, L^assoluzion da me non 1* arirai. Iri p. ¿ -.
Non c'è pirsuna ca la pu sparrari;
(S) Miniu, anteen e vaga citta del ral di Roto,
Ppi mia riva l'onuri, e >i salutu, valle di Calnni.t: Mineo.
JHmaliditla la robba e Ji dinari.
(4) San Giuvanni di Galermu, %. Giovanni di G*-
Vi sentu a tutti ossai ringraaiari '
lermo, comune del val di Catania. V. Ia Prefa*ioce
Di qnnntu onuri ca m'aviti dalu;
p. 66.
Si c'ù mапсапгл m'avili a «cusari,
(5) Commisu, Comiso, comune nel та! di Note.
La Cómica 'un Гатсти «tudiatu;
(6) Sumpurtari e suppurtari, soÜVrire.