Page 598 - Raccolta amplissima di canti popolari
P. 598
XLVIII. SFH>B E CONTRASTI 595
PROPOSTA (l) Lu primu nascia Addamu picciutteddu,
E doppu Eva di lu so saecuddu;
4175. In зещрп cantu, sfidu.e fazzu sbaddu,
Lu primu ca nasciu fu lu marteddu,
Mi canta e sona lu -me ciriveddu,
Poi ia fimmina scippa-pidicuddu. (4)
lu mi sentu chiù forti di un mitaddu,
E fumu cornu fuma Muncibeddu;
DISPÓTI DI MAESTRO VITO CARDELLA (5)
To si' pueta, e ti senti lujaddu,
Sciogghi stu dubbiu miu ch'è veru beddu, GANGI AL C1RDELLA REDUCE DA PALERMO
Dichiaramillu, e ti mentu a cavaddu,
4177. 'Na nova di piaciri m'hannu datu,
Coi nasciu prima tinagghia о marteddu?
Chi è turnatu un pueta assai piritu;
lu chi a li versi ci sugnu inclinatu,
RISPOSTA
Ad invitarlu gia mi fazzu arditu,
417в, lu lu mè sensu lu tognn a liveddu, Di cantari a-l'improntu non m'ha datu
Ora ti lu dichiaru, e 'un mi smiduddu, La Natura stu douu sapuritu;
Haju la lingua cornu un marrabbeddu,(2<) Ma dui cent' unzi l'aviria pagatu
Dugnu lu corpu funnu, e mi cafuddu(3) • Pri sentiri cantari a Mastru Vitu.
(i) Carmelo Russo, raloroso poeta catanese, sfido Dacchl sugna a la munnu sinn ad ora,
il Pappalardo di lai concittadino , cbe te ne cavo Ca st avissi accuppîrtlu arti e natura,
coa la consueta bravura . —Onesta Disputa mi giun* lu lu secunnu Metastasiu fora.
ge quando il foglietto З7* era impress", e lo pongo E altrore:
qui in piedi a riguardo dolía città di Catania, e daî Pueti cornu mía chi versi fannu,
doe rinomati improvrisatori. Pocu ci n* hanu statu e ci ni sunna.
' *(•) Marrahbeddu, atrumento rurale a doppia pun Ma in quai modo, mi si potra richiedero, on
te, »olido, di un lato neuto, del Paltro a marra. annlfnbeta potea trovare con tr>nta perfesione di
*(3) Cafuddu da cafuddari, intromettersi, entra- ritmo, metro, rima, e arricchire di cognisioni let*
f\ sprofondarsi. Manca in queito senso. lerarie, storiche e mitnlogichc le sue poésie? L'Ab.
(4) Pidicuddu, gambo di checchcssia ; qui capoe- Giuseppe flsgonisi, cosí rispondea a questo dubbio
ebie di ehiodi. net Rngionamento accodemico sul Cardella: с Quan-
(3) Maestro Vito Cardella palermitano, e flglio di tunque il Cardella fosse nudo di lettere, атета in
Giuseppe e di Apollonia Screfino, a mezzo del таг- grnzia I' imparare, sentencio, al pari d' o¿bi anima
cato secólo, venue a domieiliarsi in Aei. Qui con- gentile, acute Toglie di inpienia; ne petendo rica«
tr»ft»e matrimonio con Vincenta Messiua figli a di varia dii libri, diedeçi ad usar coi dotli. E cou
Gmbano e di Nunxia Cannarô, il 3 maggio 1761, Im* taie intendimento costumera presso Pier Paolo In
prarriiatore, giovialc, scapato, maaexco, fu amore delicate , notaio che di quei giorni rogara nella
* deliiia di tutti i с ti di questa cittadinansa ; o strado Da« n. ix, dore si adunnrano le persono di
■cc'emato socio del I' Accademia degli Zelanti col lettere i.
titolo di Sieulo. Amicoiti al pittore P. P. Vusía ,
Egli detto innomcri tersi, e quasi sempro nei
ti dottissimo Candido Carpinato e a* suoi figli , a discorsi pref.*riva giovarsi della rítmica meglio dclla
Sebastiano Vasta Cirelli, a* fratelli Gangi e a quanti sciolta ¡nvelln; ma ben poco abbiamo di lui. I suoi
ersoo in тосе di noroini di lettere. Pastaío di pro* eanti nacquero e morirono come i fiori, come lo
jessione, pianto il suo negozio nella Piazzetta allora incanto degli spettacoli aerei della fata Morgana,
inlitolata a S. Vito, oggi a Garibaldi. Dnl suo ma lo posseggo soltaл to due tcrxc rime, e un canto di
trimonio gli nacquero Giuseppe—Sebastiano il aS поте ottave, tïtolate le primev. Lu Jtagellu di ¿¿ j)Oc-
ГеЬЬгаго 176a; lN'unziata li 11 aprile i~¿'S ; e Alfio tastrt, dedicata con una ottavn al di lui amico N.P.P,
Íl 19 agosto 1757; degli altri di lui figli non o ri- Indclieato, e la seconda; Qualifu echiù aecetta a
eordo nei nostri registri parrocchiali. Alfio qui rí G. С la visita di ¡i Maggio chideta di H Pasture
ñase a trafficare rini e ogni maniera di grascie , letta uelP Accademia degli Zelanti nei 1749 •' Canto
от« la di eooiui discendensa e diffusa. Maestro Vito A la f iiriuna, e finalmente le poche oU-ive, eho qui
trsloc6 poco tempo il suo negoxio in Aci-Cateua ad evulgo, consérvate« dal Gangi. He altro si e s al v ato
iDTito del Principe di Campofiorito; di là torno in dal totale naufragio dalle site liriche. Qucste otta
Aci, da dore non rado iva с redira da Palermo per ve pero soTcrchiano a comprovare l1 eminenxa del
rivedere i di lui consanguinei, оте finalmente, coma di luí mérito.
• voce, morí nella casa paternu accosto Porta di Tutte le poésie di qualsiasi genere, egli chiamara
Termini, Puema, che с reden femen ile, perebè finiente in a;
Maestro Vito Cardella fu tal« poeta da non ce le Sfide o Contrasta dicea Dispute ed erano ban
deré al Pavone, al La Fata e da lottare con lo stesso definite. Ne* seguentí Disputo ¿ notevole che il
Falione. Di mente elevate, memoria di ferro, cuore M irone, il Gangi e gli altri асе ademiei dopo di
ciettríeo, sapea di lettere meno del Fullonc, ее a атег prepárate a casa loro la afina, с spesso con
'ero che costui legicchiara. Ecco com'cgli dipinse rimo difficili, и piena adunonxa, inaspettatamenta
U propria dottrina in piona Accademia: gli lanciavauo il guanto, e il CardeUa roccogliendolo
lu roxsu ecu la musa naturali, rispon deva non mai prepáralo con incrcdibüe то*
Ca non sacciu ne libra, ne scritturi ote. lubilità e rattexxa di parole.
N00 sacciu ch* e ssa pinna e calamaru, Di lui lesso due analitici Ragionamentil'Ab. Giu
JVon haju itudijatu a la lettura ete. seppe Ragonisi agli Zplanti nei i84>o, ed io ne feci
E T obrado un giorno far conoscere la aua valen- ricordo nella ReUùone generale dei larori della
tía, dioso al Gangi: . . islessa Società in qoell'anno medesimo.
bon haiu arutu uuiuaa lettura