Page 594 - Raccolta amplissima di canti popolari
P. 594

XLV11I. SFIDE E CONTRAST!               391
   Dimrai di sti dui festi principali,  Si vôi sapiri qual'è cchiù sidditta,
   La Pasqua о lu Natal! qual'è cchiù ?  Cui fa la cira di nostru Signuri;
   La nascita di Diu cilistriali,     Su sta canzuna non ti pari ritta
   0 la morti di Diu, ca 'ncruci fu?  Va ppi risposta uni rre Salamuni.
                                                   Siracusa, Fullone.
              BISPOSTA.
                                         PIETBO FULLONE E DU ЫО.ЧЛСО.
  4134. Nun vulari lant'autu, sbascia l'ali,
   Chissi su' cosi ca non Ii sai tu;  4139. Curri, abbissa di cca, Petru Fudduni,
   Diu cea vinni com'oniu e fu immurtall,  La tô casa è lu zimmu e la taverna:
   Ma di lu Spiritu Sautu ppi virlù.  Mi pari ca si' un vera zafaruni,
   Cornu pô diri la mia lingua frali  A tia lu cannatuni ti cuverna:
   Quali majuri di li festi su' ?     Mancu sai maniari lu picuni,
   Ssi dui ti pozzu diri essiri eguali,!  Non ci arrinesci un coddu di isterna,
   Si una è principali, l'autra è cchiù.  Galiolu, strazzatu, 'mbriacuni,
                Siracusa, Fullone.    Ti va mancannu l'ogghiu a la lanterna.
     BOCCO STIVALA A FIETBO FCLLOHE,             BISPOSTA.
  4135. Jî.—Roccu Stivala chinu di canzuni,  4140. Va vivi ccu li scecchi a la isterna,
   E natu sugnu sutta Mungibeddu,     Abbaia fora, a lu cunventu torna,
   Viniri avissi Apollu e Salamuni,   E di la razza ti> bestia muderna,
   Л tutti ecu sta lingua Ii marteddu;  Ccu li to' pari spezziti li corna;
   Migghiara ti ni fazzu di canzuni   Haju un sorbu grappusu a la taverna,
   D'avanti a chistu miu Ottaviu beddu,  Ppi ciaccari a li nionici li corna;
   Tu duvissutu slari addinucchiuni   Fatti cantari la requia eterna,  na. (1)
   Mелtri ca vidi a mia senza cappeddu.  Ca tu si' mortu, e si scura 'un agghior-
              BISPOSTA.                          PROPOSTA.
  4136. — lu sugnu Petru e su' Petru Fud-  4141. Rispunni: cui filau la prima stuppa?
                             (duni,   Cui fu ca maniau la prima zzappa?
   E sugnu natu 'nta Palermu beddu,   Cui fu ca spirimintau la prima suppa?
   M'ammuntuasti Apollu e Salamuni,   E chi cos'è ca ccu lu tempu arrappa? (2)
   Ccu la lingua e Ii vrazza li marteddu;  Cui fici la galera senza puppa?
   Migghiara ti ni fazzu di canzuni,  Lu pisci ch'intra di la rriti 'ncappa?
   Arriventa e sta tu senza cappeddu  Quannu, pueta, mi sciogghi sti ruppa,
   'Mmenti ca D. Ottaviu e tô palruni,  Ti poi chiamari pueta di cappa.
   Mentr'iu cumannu mannara e marteddu.             Il dotto di Tripi.
                Siracusa, Fullone.
                                                 BISPOSTA.
  DIUOGO ТВA ON PECOBA10 E PIETBO FDtLOBE.
                                    414*2. Eva fu ca ûlau la- prima stuppa,
  4137. —Hajufattu'na casa longa e stritta,  Adamu maniau la prima zzappa,
   Dintra ci stanu tri milia pirsuni,  Noè la sprimintau la prima suppa,
   E lu travagghiu so fanu a l'addritta,  È Potnu è chiddu ca'nvicchiannu arrappa;
   Puru l'onoratissimu patruni;       La donna è la galera senza puppa,
   E la murami so è tanta fitta,      L'omu è lu pisci chi Ira rriti 'ncappa;
   Ca a sdirruparla cci vonnu picuni:  Su' pueta, e su' scioli li to' ruppa,
   Tu ca si' pueta di sidditta,       lu già sugnu pueta, e tu si' rrapa (3).
   Duna risposta a chisli mei canzuni.               Pietro Fullone.
              BISPOSTA.                          PBOP0STA.
  (138.—Tu ch'hai fattu 'na casa longa e  4143.Sugnu cornu 'n'agneddu mansuetu,
                            (stritta,  E li pueti li tegnu a lu latu;
   Mi parinu vasceddi ppi raeiuni;    Ccu chista fauci ogni lavuru motu,
   Dintra cci sta la lapa biniditta,  E metu a fari versi priparatu;
   Ca fa lu meli, e renni a lu patruni;  Cui menti paci, cui menti scuetu,
   (i) Non в improbaUle che questa sfida арраг-  proposito di quel grande poeta.
  t«nga al P. Caneabbaia, con cui il Fullone inimi-  ( a) Arrappa, da arrappaVi, aggrinaare.
  •M, corne ai leggerà nella mia letlera al Pitre, a  ( 3) Brappa, récemelo, met. aei nulla.
   589   590   591   592   593   594   595   596   597   598   599