Page 512 - La mirabile visione
P. 512

et tenebrosa palus 105         Invero nel cerchio degli avari si
                                              mostra un'acqua buia che fa la
                                              palude Stige 7, 103 sgg.
            Acheronte refuso 105           Lo   Stige   deriva   da   Acheronte.
                                              Nelle parole di Virgilio Dante
                                              vedeva   forse   la   speciale
                                              inutilità   della   redenzione   per
                                              questi   speciali   peccatori   che
                                              sono tutti chercuti.
            saxum ingens volvunt 616       voltando pesi 7, 27

              La pena è tartarea, di dentro Dite. In vero per questi  cherci e papi e
           cardinali  la porta men segreta è misticamente la  ianua Ditis  o  regis
           inferni. Il che non toglie che nel prospetto che segue siano incontinenti,
           non felli, e ignavi o sciaurati o non mai vivi. Segue il prospetto della
           Tragedia in comparazione della Comedia in quanto l'inferno di Dante è
           ancora quello di Enea.


            patet atri ianua Ditis 127     Dante intende queste parole così:
                                              l'inferno,   avanti   Cristo,   era
                                              aperto   a   tutti.   Ma   Cristo
                                              infranse   la   porta,   cioè   chiuse
                                              l'inferno.   Sicchè   il   fatto
                                              d'essere   aperta   al   tempo   di
                                              Enea,   equivale   all'essere
                                              chiusa.   Al   tempo   di   Dante
                                              invece   ella   era   aperta   per   il
                                              fatto che era senza serrame 8,
                                              126. Ma non per i dannati! Per
                                              i dannati  patet, cioè è chiusa;
                                              sicchè   al   verso   Virgiliano
                                              corrisponderebbe questo:
            patet... ianua                 lasciate ogni speranza 3, 9
            revocare gradum... hoc opus, hic   parole di colore oscuro 3, 10, il
               labor 128                      senso lor m'è duro 3, 12
            Luctus 274                     quivi sospiri etc. 3, 22


                                         512
   507   508   509   510   511   512   513   514   515   516   517