Page 894 - Shakespeare - Vol. 4
P. 894

AGOSTINO LOMBARDO




          Bibliografia per «La tempesta»



          EDIZIONI CRITICHE MODERNE

          Oltre all’Arden Shakespeare,  a  cura  di  F.  Kermode,  London  1954,  utilizzata
          per la traduzione qui pubblicata, si ricordano tra le edizioni novecentesche la
          New Cambridge Shakespeare, a cura di A. Quiller-Couch e J. Dover Wilson,

          Cambridge  1921;  la New  Penguin  Shakespeare,  a  cura  di  A.  Righter  e  A.
          Barton,  London  1968;  la Pelican  Shakespeare,  a  cura  di  N.  Frye,
          Harmondsworth  1970;  la Oxford  Shakespeare,  a  cura  di  S.  Orgel,  Oxford
          1987.



          STUDI CRITICI

          La  bibliografia  critica  sulla Tempesta  è  sterminata;  quasi  tutti  gli  studi
          generali su Shakespeare hanno sezioni, a volte importanti, dedicate a questo
          dramma. Tra i contributi specifici si ricordano: il primo studio monografico, C.
          Still, Shakespeare’s Mystery Play: A study of «The Tempest»,  London  1921

          (nuova edizione ampliata con il titolo The Timeless Theme, ivi 1936), e i più
          recenti:  O.  Mannoni, Prospero and Caliban. The Psychology of Colonization,
          London  1956  (Prospero  et  Caliban,  1950);  A.D.  Nuttall, Two  Concepts  of

          Allegory.  A  Study  of  Shakespeare’s  «The  Tempest»  and  the  Logic  of
          allegorical Expression, London 1967; L. Fiedler, The Stranger in Shakespeare,
          New York 1972; D.L. Peterson, Time Tide and Tempest, S. Marino (Ca.) 1973;
          F. Yates,  Shakespeare’s Last Plays. A New Approach, London 1975 (Gli ultimi
          drammi di Shakespeare, Torino 1983); J. Kott, Arcadia amara, Milano 1978;

          A.  Lombardo  (a  cura  di), «La  tempesta»  e  l’ultimo  Shakespeare,  Atti  del
          seminario  sull’ultimo  Shakespeare  e  del  convegno  internazionale  su The
          Tempest (Milano, gennaio-marzo 1979), Roma 1980-81; K. Elam (a cura di),

          Shakespeare  Today.  Directions  and  Methods  of  Research ,  Firenze  1984;  F.
          Ferrara, Shakespeare e l’utopia: idiosincrasie del discorso e interdizioni dello
          spazio artistico, in «Annali Istituto Universitario Orientale di Napoli» XXVIII 2,
          1984,  pp.  39-63;  J.  Dollimore-A.  Sinfield  (a  cura  di), Political  Shakespeare.
          New Essays in Cultural Materialism, Ithaca (N.Y.) 1985; J. Drakakis (a cura

          di), Alternative Shakespeares, London 1985; C. Pagetti, «The Tempest» come
          modello  archetipico  della  science-fiction,  in  Id.  (a  cura  di), Sh-SF:  Da
          Shakespeare  alla  Science-Fiction,  Pescara  1985,  pp.  5-18;  A.M.  Piglionica,
   889   890   891   892   893   894   895   896   897   898   899