Page 245 - Galileo. Scienziato e umanista.
P. 245

Il 13 gennaio ebbe un’altra stupefacente sorpresa: comparve

                infatti una quarta stellina, non proprio allineata con le altre e un
                po’  piú  lontana  dal  pianeta  rispetto  a  loro  (fig.  5.4d).  Il  15

                gennaio Giove era di nuovo a est di tutte loro, il 14 soltanto di
                tre,  mentre  la  quarta  era  scomparsa;  il  19  se  ne  osservavano

                soltanto  due;  e  cosí  via.  Che  cosa  faceva  sí  che  le  volubili
                stelline  rimanessero  prossime  a  Giove?  A  questa  domanda

                Galileo diede una risposta che non aveva precedenti: le stelline

                non  erano  affatto  stelle,  ma  lune.  L’ipotesi  che  ruotassero
                attorno  a  Giove  forniva  una  spiegazione  qualitativa  del  loro

                apparire  e  scomparire,  cosí  come  anche  delle  loro  distanze
                variabili  dal  pianeta.  Galileo  elaborò  anche  una  seconda

                argomentazione  per  iscrivere  le  stelline  fra  gli  oggetti  che
                apparivano            avere        le       caratteristiche           di       pianeti,

                un’argomentazione che ritroveremo varie volte nelle polemiche
                seguite alle osservazioni telescopiche: tutte le stelle scintillano;

                le  stelline  non  scintillano;  le  stelline  non  sono  stelle.  Il
                sillogismo  contribuiva  alla  soluzione  del  problema  molto

                dibattuto se le stelle e i pianeti brillassero di luce propria o di
                luce riflessa. Le opinioni di Keplero possono dare un’idea della

                gamma  di  opzioni  rispettabili  nel  1610:  le  stelle  scintillano
   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250