Page 29 - Piergiorgio Odifreddi - Hai vinto, Galileo! La vita, il pensiero, il dibattito su scienza e fede.
P. 29
rivoluzionare l’intera astronomia. Ma la Sacra Scrittura
mostra che Giosuè ha ordinato al Sole, e non alla Terra, di
fermarsi.
Copernico mise dunque prudentemente le mani
avanti, aprendo il libro con una dedica a Paolo III
all’insegna del motto Mathemata mathematicis
scribuntur, «La matematica è scritta per i
matematici»:
Se ci saranno dei ciarloni che, pur completamente
ignoranti di matematica, pretendano di trinciare giudizi su di
essa, in virtù di qualche brano della Sacra Scrittura di cui
abbiano malamente stravolto il senso per i loro scopi, e osino
attaccare e schernire questa mia opera, non me ne curerò
affatto e disprezzerò il loro giudizio come temerario.
A completare l’opera, un anonimo curatore (che
si rivelò poi essere il teologo luterano Andreas
Osiander) aveva aggiunto una prefazione in cui
dichiarava diplomaticamente che le teorie contenute
nel libro non erano «né vere, né verosimili».
Semplicemente, si trattava di finzioni matematiche
utili per descrivere correttamente i fenomeni: un
approccio convenzionalista alla scienza, che sarà
dapprima ripreso all’inizio del Seicento da
29