Page 917 - Dizionario di Filosofia
P. 917

Ennèadi  (LE)  [Erméades],  nome  sotto  il  quale  Porfirio  pubblicò  l’insieme  delle
          opere del suo maestro Plotino. La parola Enneadi (dal gr. ennéa, nove) deriva dal
          fatto che Porfirio riunì in sei gruppi di nove ciascuno i cinquantaquattro libri scritti
          da  Plotino.  Le sei  Enneadi possono a loro volta, secondo alcuni interpreti, essere
          raggruppate per il loro contenuto in tre corpi distinti: il primo, composto delle prime
          tre Enneadi; il secondo, della quarta e della quinta; il terzo, della sesta. Così Porfirio

          avrebbe  pagato  il  suo  tributo  alla  tradizione  pitagorica,  passata  in  parte  nel
          neoplatonismo,  della  rilevanza  simbolico-metafisica  di  alcuni  numeri:  in  questo
          caso,  l’unità,  la  diade,  la  triade  e  l’enneade.  L’opera  contiene  l’esposizione
          sistematica  della  concezione  plotiniana  del  mondo.  Dall‘Uno,  trascendente  e
          indefinibile, del quale si può solo dire quello che non è, procede l’Intelligenza; da
          questa  l’Anima  Universale;  infine,  al  grado  più  basso,  c’è  la Materia,  che  non
          procede dall’Uno ed è il principio e la sostanza stessa del male.  L’anima ritorna

          all’Uno, nel processo della « risalita », attraverso la musica, l’amore, la filosofia e
          l’estasi, che è lo stadio finale di identificazione mistica con l’Uno. Grandissima è
          stata l’influenza delle Enneadi in tutta la storia del pensiero occidentale.
          Esperienza  morale  (L’)  [L’expérience  morale],  opera  di  F.  Rauh  (1903),  nella

          quale l’autore cerca di determinare l’essenza e la tecnica della morale.  Movendo
          dallo studio dei grandi principi morali e dei valori tradizionali, Rauh trova che nel
          campo della morale, come in quello delle scienze, principi e valori devono subire la
          verifica  dell’esperienza  concreta  e  individuale,  dopo  la  quale  soltanto  possono
          assumere forza di legge. L’ideale morale è una realtà vivente, e perciò soggetta a
          modificazioni  in  funzione  dei  nostri  problemi  sempre  nuovi:  tale  revisione  deve
          essere tuttavia operata in uno spirito di obiettività e razionalità.

          Essenza del cristianesimo (L’) [Das  Wesen des  Christentums], opera di  Ludwig
          Feuerbach, pubblicata nel 1841, con la quale la « sinistra » hegeliana svolse in senso
          antropologico  le  premesse  teoriche  di  Hegel.  Mentre  quest’ultimo,  infatti,  aveva
          tentato  di  giustificare  i  dogmi  religiosi  come  verità  filosofiche,  Feuerbach  mira  a

          dimostrare  che  ogni  religione,  e  quindi  anche  il  cristianesimo,  altro  non  è  che
          l’aspirazione  dell’uomo  a  oggettivare  se  stesso  nel  concetto  di  Dio,  i  cui  infiniti
          attributi  rispecchiano  l’infinità  delle  aspirazioni  umane.  In  questo  senso,  la  realtà
          dell’esperienza religiosa ha le sue più profonde radici nella natura umana, che nella
          costruzione del divino si rivela tutta a se stessa. Ma la stessa esperienza religiosa è
          vista da Feuerbach anche come alienante, perché l’uomo si sente subordinato a Dio,
          considerato  come  l’Essere  di  ogni  perfezione,  e  tende  in  definitiva  a  ritenere  se

          stesso come assoluta negatività e impotenza; da questo atteggiamento derivano tutte
          quelle  conseguenze  negative  che  limitano  l’azione  dell’uomo.  Il  compito  della
          filosofia è di rendere la sua pienezza alla condizione umana, la quale è il solo centro
          di tutto lo sviluppo della realtà.

          Essenza e forme della simpatia (Wesen und Formen der Sympathie), opera di Max
          Scheler,  pubblicata  nel  1923.  La  simpatia  vi  è  considerata  come  la  forma
          fondamentale dei rapporti interpersonali: l’analisi fenomenologica di essa mette in
   912   913   914   915   916   917   918   919   920   921   922