Page 47 - Breve storia della musica
P. 47

su batteria-basso-2 chitarre elettriche (con l’aggiunta

                        spesso di una voce solista o di altri strumenti, primo fra
                        tutti l’organo elettrico). Da quel momento si parla di

                        rock.

                      La psichedelia caratterizza la seconda parte dei Sessanta

                        negli Stati Uniti: sostanze come l’LSD sono ancora libere,

                        si sperimentano stati di coscienza alterati. È l’epoca degli
                        hippy, che ha il suo apogeo nella summer of love, l’estate
                        dell’amore, del 1967 a San Francisco, con il Monterey

                        International Pop Music Festival.


                      Nell’agosto 1969 (quasi un mese dopo il primo sbarco sulla
                        Luna) si svolge nello stato di New York il Festival di

                        Woodstock, che celebra il trionfo del rock, ma ne
                        conclude anche la fase più originale.


                      Il soul dalla fine degli anni Sessanta è l’evoluzione del
                        rhythm & blues, inizialmente con un orientamento

                        anticommerciale. Aretha Franklin (1942-) è la voce

                        femminile più rappresentativa di un genere molto
                        sfaccettato, in cui sono classificati anche James Brown
                        (1933-2006) e Stevie Wonder (1950-).


                      Il progressive rock, soprattutto inglese, caratterizza gli

                        anni a cavallo fra i Sessanta e i Settanta: musica più
                        complessa, con ambizioni di musica d’arte, brani più

                        estesi, talvolta strutture compositive anche complesse. Le
                        radici possono essere identificate in un disco dei Beatles,

                        Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, e nella musica
                        dei Pink Floyd (con influenze psichedeliche). I gruppi

                        rappresentativi sono i King Crimson, i Jethro Tull, il
                        trio Emerson Lake & Palmer, i Gentle Giant, i

                        Genesis, gli Yes. Il progressive ha seguito anche in Italia,
                        con gruppi come Banco del mutuo soccorso e Premiata

                        Forneria Marconi.




                                                          460

                                                                                   43
         powerd by Guido Scuderi
   42   43   44   45   46   47   48   49   50