Page 425 - Storia Tutto
P. 425
L’età contemporanea
successore di Mandela, Thabo Mbeki (1999), e quindi di Jacob Zu-
ma (2009), rappresenta un importante esempio per il continen-
te. Tuttavia, salvo eccezioni come la Tunisia e il Senegal, il ricam-
bio dei gruppi dirigenti africani avviene ancora perlopiù attraver-
so vie extraistituzionali e in forme violente. Il susseguirsi di colpi
Le guerre di Stato, di dittature, di guerre civili, religiose o etniche (in alcu-
in Ruanda e Burundi ni casi casi al limite del genocidio, come in Burundi e in Ruanda
negli anni ’60 e ancora nel 1994) ha scandito le vicende africane
del periodo successivo all’indipendenza, ma ha anche posto una
pesante ipoteca sullo sviluppo economico del continente.
Particolarmente colpita è la regione subsahariana, flagellata da
AIDS (che interessa nella regione quasi 30 milioni di abitanti), ca-
restie, sottoalimentazione e sottosviluppo cronico. A condiziona-
I conflitti re il panorama africano contribuisce anche la presenza dell’Islam,
etnico-religiosi all’origine di una complessa e frastagliata frontiera che, mentre
nell’Africa isola in parte dal resto del continente il Nordafrica (solidale al Me-
subsahariana dio Oriente e inserito nella Lega Araba), attraversa l’Africa orien-
tale e quella del Sahel concorrendo a intaccare la già precaria coe-
sione interna di importanti Paesi. È il caso della Nigeria, il più po-
poloso Stato africano, già teatro della guerra secessionista del Bia-
fra (1966-69) e lacerata ancora negli anni ’90 e nel 2000-2002 da
conflitti etnici a sfondo religioso nelle regioni musulmane set-
Il Sudan e la tentrionali e centrali. È ancora il caso del Sudan, dove le élite mu-
questione del Darfur sulmane del nord hanno imposto un’islamizzazione forzata con-
dotta dall’esercito e dalle milizie religiose; ne è nato uno scontro
ormai ventennale con le popolazioni cristiane e animiste del sud
(regione del Darfur) che ha prodotto un milione di morti. Nel
2010 il presidente sudanese el-Bashir è stato incriminato dalla Cor-
te penale dell’Aja per genocidio. Ulteriore esempio di conflitto a
valenza religiosa è quello che tra il 1998 e il 2000 ha contrappo-
Etiopia ed Eritrea sto l’Etiopia, a maggioranza cristiano-copta, all’Eritrea, a maggio-
ranza musulmana. Non stupisce quindi che l’Africa sia stata teatro
di attentati terroristiciad opera di gruppi islamici legati ad Al Qae-
da, che nel 1998 hanno preso di mira le ambasciate degli Stati Uni-
ti a Nairobi (Kenya) e a Dar es-Salam (Tanzania), nel 2003 il cen-
tro di Casablanca (Marocco) e nel 2005 il Cairo e Sharm el Sheik
(Egitto).
Conflitti interetnici legati alla povertà o al degrado, ma molto spes-
so al controllo paracoloniale delle risorse, si sono prodotti anco-
ra in Liberia (1989-1997), Sierra Leone (1989-1998), Angola (1999-
2002), Centrafrica e Costa d’Avorio (dal 2002).
Il caso più emblematico della crisi in cui versa l’Africa è quello del-
Il dramma del Congo l’ex Zaire, divenuto Repubblica democratica del Congo dopo
l’abbattimento della trentennale dittatura del maresciallo Mobu-
tu Sese Seiko (1995-1997), deflagrato dal 1998-1999 in quella che
è stata definita la prima guerra mondiale africana e che ha visto
424 Titolo concesso in licenza a tonia locarico, 84762, ordine Istituto Geografico De Agostini 824316.
Copyright 2011 De Agostini, Novara