Page 372 - Storia Tutto
P. 372
19 La Seconda Guerra Mondiale
Nel ventennio 1920-1939 maturarono in Europa i presupposti che avrebbero
scatenato la Seconda Guerra Mondiale. Un confronto totale, giocato
sui fronti dell’Europa, del Nordafrica, dell’Unione Sovietica e dell’Estremo
Oriente, che coinvolse per la prima volta in modo massiccio anche
la popolazione civile. Germania, Italia e Giappone, uniti nell’Asse Roma-
Berlino-Tokyo, sarebbero usciti distrutti dal conflitto, frustrando le ambizioni
nazi-fasciste di creare un nuovo ordine internazionale (contenute nel “patto
tripartito” del 27 settembre 1940). In Europa Orientale e nei territori occupati
dalla truppe naziste, il conflitto assunse anche i caratteri di un vero e proprio
genocidio: Hitler, sostenendo che la razza superiore tedesca (ariana) dovesse
sfruttare e poi eliminare quelle inferiori, rappresentate da Ebrei e Slavi
(v. cap. 18), ordinò l’internamento di milioni di persone in campi
di concentramento e di sterminio dotati di camere a gas e forni crematori.
Titolo concesso in licenza a tonia locarico, 84762, ordine Istituto Geografico De Agostini 824316.
Copyright 2011 De Agostini, Novara
Morirono così oltre 5 milioni di Ebrei. La guerra si concluse con la conquista
sovietica di Berlino nei primi giorni del maggio 1945 e con lo sgancio di due
bombe atomiche americane su Hiroshima e Nagasaki (agosto 1945).
Americani, Sovietici e Inglesi definirono quindi il nuovo assetto mondiale.
Dagli accordi di Locarno (1925)
al patto Hitler-Stalin (1939)
La diplomazia europea negli anni ’20 fu molto attiva e operò in Le diplomazie
chiave antitedesca. Solo dal 1925 vi fu un miglioramento dei rap- al lavoro
porti internazionali con la Germania (v. cap. 16) sancito dagli ac-
cordi di Locarno (16 ottobre) firmati anche da Francia, Gran Bre-
tagna, Italia, Polonia e Belgio: con essi Berlino riconosceva i con-
tenuti della Pace di Versailles venendo accolta nella Società delle Lo “spirito
Nazioni. Si diffuse allora nel mondo lo “spirito di Locarno”, nuo- di Locarno”
vo clima di fiducia reciproca, presto suggellato dal Patto di Pari-
gi o Briand-Kellog (27 agosto 1928), contro la guerra. L’Italia fa-
scista fino al 1924 cercò l’amicizia inglese e francese per trarre van-
taggi nei Balcani (27 gennaio 1924: il Patto di Roma con la Iugo-
slavia sancì l’annessione di Fiume). Dal 1925 iniziò invece a ri- Fiume all’Italia
vendicare una revisione dei trattati di pace, ritenuti penalizzanti,
e a tentare di ritagliarsi un ruolo di prestigio nel contesto inter-
nazionale. Negli anni ’30 il revisionismo fu appoggiato anche da
Germania e Giappone: era il preludio all’Asse Roma-Berlino-
Tokyo. Nel 1933 un patto a quattro proposto da Mussolini a Ger-
mania, Francia e Inghilterra per la revisione non andò in porto (re-
sistenze francesi determinate dall’URSS e dagli Stati balcanici – al-
371