Page 54 - Profili di Storia
P. 54

P1_Modulo01.qxp  19-02-2010  13:00  Pagina 39





                                                                                                Dossier
                                                                                        Studiare la preistoria































                        π 7. L’aratro, 5000-4000 a.C.
                        [Mont Bégo, Alpi marittime, Francia]
                        L’immagine è stata incisa su una roccia affiorante, e
                        rappresenta in forma stilizzata, ma precisa, due buoi aggiogati
                        a un aratro. L’attrezzo è molto più complesso dei primi
                        rudimentali bastoni, e indica una complementarità fra
                        tecnologie dell’agricoltura e dell’allevamento.










                                                                       π 8. Scena di allevamento, 3000-2000 a.C.
                                                                       [Tassili n’Ajjer, Tekadedoumatine, Algeria]
                                                                       Il particolare della pittura parietale evidenzia alcuni animali della mandria legati fra
                                                                       loro, mentre le famiglie dei pastori, con donne e bambini, si riposano. I grandi cerchi
                                                                       rappresentano pozze d’acqua, oppure, secondo una diversa interpretazione, le
                                                                       capanne del villaggio.

                        π 9. Villaggio di Çatal Hüyük, 6000-5000 a.C.
                        Il dipinto su roccia è una pianta in scala, rinvenuta durante
                        gli scavi dello stesso villaggio [®fig.p.31]. A Çatal
                        Hüyük vivevano circa 5000 persone, un record per
                        quell’epoca. Le case, come si può notare, sono
                        molto vicine le une alle altre, e formano un blocco
                        difensivo compatto. Vi si accedeva dal tetto.







                        ® 10. Pianta di un villaggio, 850-700 a.C.
                        [Valcamonica, Italia]
                        In questa incisione rupestre sono ben visibili le case
                        (con i tetti spioventi), e anche uomini, strade, campi
                        coltivati, animali e altri spazi recintati, che formano tutti
                        insieme una vera e propria carta topografica
                        dell’insediamento.


                                                                                                                                 39
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59