Page 431 - Profili di Storia
P. 431

P2_Modulo05.qxp  19-03-2010  9:54  Pagina 416





                                             Modulo 5
                                             L’impero romano































                        ®π	L’«Ara Pacis», e un
                   particolare della «Processione
                          dedicatoria», 13 a.C.
                                      [Roma]
                  Edificato per celebrare le vittorie di
                 Augusto in Spagna e nell’area alpina,
                   l’Ara Pacis (Altare della Pace) è un  Questa distribuzione delle cariche, tendenzialmente equilibrata, rivela tuttavia una certa
                      grande recinto rettangolare in
                 marmo, al cui interno si trova l’altare  preferenza dell’imperatore per l’ordine equestre, del quale egli sembrava evidentemente
                    vero e proprio. Il lungo fregio che  fidarsi di più: ai cavalieri, come abbiamo visto, fu infatti assegnata la prefettura del pre-
                    ricopre interamente le pareti del
                  recinto, realizzato in un elegante ed  torio, il delicatissimo comando delle guardie del corpo, dal quale dipendeva la vita stes-
                    equilibrato stile ellenistico, fonde  sa del sovrano. Sempre ai cavalieri fu affidato il governo dell’Egitto, la provincia dove,
                  mito e storia. Sono raffigurati Enea,
                   Romolo e Remo, la dea Roma e la  nell’ultima fase delle guerre civili, si erano addensati i maggiori pericoli per la saldezza
                   Terra, e infine la processione per il  del dominio romano. Questa preferenza per i cavalieri non deve sorprendere: come si ri-
                   sacrificio inaugurale dell’altare alla
                     presenza di Augusto e della sua  corderà [®16.9], prima di essere adottato da Cesare, Augusto era infatti appartenuto a
                 famiglia: il nuovo principe, accostato  una famiglia di origine equestre.
                     alla figura eroica di Enea, viene
                   celebrato come il nuovo fondatore  Stabilizzazione dei confini Anche in politica estera Augusto seppe interpretare in mo-
                  della patria e il garante di un nuovo
                      equilibrio dopo i tormenti della  do mirabile le aspettative del popolo romano. Dopo il lungo periodo delle guerre civili,
                                     guerra.  era molto diffusa un’esigenza di pace. Per un impero grande come quello romano, pace
                                             significava soprattutto stabile controllo di confini sterminati, che si prolungavano dal
                                             cuore dell’Europa al Vicino Oriente.
                                             La prima preoccupazione di Augusto fu quella di procedere alla completa sottomissione
                                             della Spagna, dove ancora, pur essendo trascorsi quasi due secoli dalla conquista, per-
                                             manevano irriducibili sacche di resistenza. Iniziata personalmente da Augusto nel 26 a.C.,
                                             la campagna militare fu proseguita dai suoi legati e si concluse nel 19 con un pieno
                                             successo.
                                             Il confine naturale dell’Italia era punteggiato dalla presenza di varie tribù non ancora sot-
                                             tomesse. Così, malgrado gli stretti rapporti esistenti ormai da tempo tra l’Italia e la Gal-
                                             lia Transalpina, l’unica sicura via di comunicazione era quella del Monginevro. Per ga-
                                             rantire la sicurezza delle vallate e dei passi alpini, nonché per entrare in possesso di im-
                                             portanti giacimenti metalliferi che si trovavano in quelle regioni, furono intraprese cam-
                                             pagne militari sistematiche in Val d’Aosta, che portarono alla sottomissione e alla depor-
                                             tazione della bellicosa tribù dei Salassi. Fecero seguito altre brillanti operazioni, condot-
                                             te dai figliastri dell’imperatore, Tiberio e Druso, lungo gli attuali versanti svizzero e au-
                                             striaco delle Alpi.

                 416
   426   427   428   429   430   431   432   433   434   435   436